Page 215 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 215

ai loro familiari, del supporto organizzativo attraverso lo sviluppo di procedure adeguate,
          della formazione degli operatori alla relazione in situazioni di emergenza.
          La corretta gestione del disagio emotivo, psicologico e relazionale, nel corso dell’inte-
          ro processo, dal 118 al Pronto Soccorso-Triage, avrà nei pazienti conseguenze dirette e
          indirette sulla fase della post-emergenza, sia quando l’esito è il ricovero in ospedale sia
          quando vengono re-inviati alla medicina del territorio.
          Al contrario, il mancato riconoscimento e/o l’assenza di risposte a tale disagio ha riper-
          cussioni valutabili in termini di costi emotivi, organizzativi, economici:
          -  negli utenti possono verificarsi richieste immotivate di ri-ospedalizzazioni, medica-
             lizzazione di problemi non fisici, espressioni del disagio in altri contesti (lavorativo,
             familiare, sociale), rivendicazioni, opposizioni, insoddisfazione, ecc.
          -  negli operatori: demotivazione, insoddisfazione, senso di inutilità del proprio lavoro,
             ricadute sul piano personale, Burn-out.
          -  a livello organizzativo: sovraffollamento, aumento tempi di attesa, eccessivi carichi di
             lavoro, frequenti turnover, assenteismo, conflittualità, cali di efficienza, ecc.


          2.3  Le attività

             a)  Sostegno psicologico ai pazienti del PS e ai loro familiari
             b)  Sostegno psicologico alle vittime (di violenze, abusi, traumi familiari, gravi inci-
                denti, microemergenze sociali, ecc.) e ai familiari delle vittime.
             c)  Supporto psicologico per gli operatori-soccorritori
             d)  Formazione degli operatori-soccorritori

          3.   BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

          Sbattella F., Manuale di Psicologia dell’Emergenza, Franco Angeli Milano, 2009
          Zuliani A., Manuale di Psicologia dell’Emergenza, Maggioli Editore, 2007
          Trabucco G. (a cura), Pronto Soccorso Triage, Edizioni libreria Cortina, Verona, 2007
          Pietrantoni, L., Prati G. Psicologia dell’Emergenza. Il Mulino, Bologna, 2009
          Axia, G. Emergenza e Psicologia. Il Mulino, Bologna, 2006
          Sbattella, F. Manuale di Psicologia dell’Emergenza, Franco Angeli, Milano, 2009
          Costa, M. Psicologia Militare. Franco Angeli, Milano, 2006
          Giannantonio, M. (a cura di) Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza. Ecomind,
          Salerno, 2006
          Fenoglio, M.T. Psicologi di Frontiera: la storia e le storie della psicologia dell’emergen-
          za in Italia. Psicologi per i Popoli, Trento, 2001
          Young, B. et al. L’Assistenza Psicologica nelle Emergenze. Centro Studi Erickson, Trento,
          2002











                                                21
   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220