Page 218 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 218

3.d Promozione dell’interdisciplinarietà e della riflessione etica nelle situazioni assisten-
          ziali suscettivi di rischio fra accanimento ed abbandono.

          1.4  Specificità professionale


          4.a La specificità professionale della professione psicologica è l’attenzione alla relazione
          ed alla complessità ed unicità della persona; in ogni contesto ed in qualsiasi ambito di
          erogazione di interventi.

          4.b L’attenzione alla relazione (interna, esterna, interprofessionale, sociale) caratterizza
          l’ottica psicologica e la rende adatta alla complessità che la riflessione bioetica suggerisce
          e richiede.


          4.c L’attenzione della Psicologia alla salute delle persone, ai fattori protettivi, alle dina-
          miche che rafforzano la resilienza, la rende idonea ad avere una visione della persona non
          riduttiva, ma olistica e complessa, dove al centro c’è il cittadino in situazione di difficoltà
          temporanea e che necessita di competenze plurali.

          4.d. La Psicologia si propone, infatti, come una disciplina che interfaccia le strutture sani-
          tarie con i cittadini, attenta alla qualità delle cure ma anche ai bisogni ed alla soggettività
          delle persone.


          2.   BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

          AA.VV., Carta Etica degli psicologi italiani, elaborata nel Convegno “Psicologia e
          Bioetica: per un rapporto più umano fra sanità e società” organizzato dalla SIPSOT , Pe-
          tritoli (Ascoli Piceno), 2007
          Aramini M., Introduzione alla Bioetica (terza edizione), Giuffrè, Milano, 2009
          Della Monica, Mazzocchi, Nicaso, Virgili, Comunicazione ed informazione nel percorso
          assistenziale, Bollettino dell’ordine dei medici e degli Odontoiatri GR, 2002
          Funghi P., Curare e prendersi cura. Temi di bioetica e di biodiritto, F. Angeli ed, 2009
          Majani G, presentazione di Rovetto F., Compliance, adesione, aderenza: i punti critici
          della relazione terapeutica, Collana di Psicologia di McGraw-Hill, 2001
          Natoli S., Stare al mondo. Escursioni nel mondo presente, Feltrinelli, p. 210, 2002
          Nicaso G., Questioni di bioetica: le direttive anticipate, Erickson Trento, n.1/2006
          Nicaso G., Psicologia e bioetica, AP magazine, maggio 2007
          Pinkus L. e Filiberti A., La qualità della morte (a cura di) Collana di Psicologia sociale,
          2002
          Spinanti  S.,  Bioetica  e  nursing.  Pensare,  riflettere,  agire,  McGraw-Hill  Companies,
          2001
          Tuveri G., pref. di Magris C., Saper ascoltare saper comunicare. Come prendersi cura
          della persona con tumore, Il pensiero scientifico, p. 169, 2005
          Zani B., Selleri P., David D., La comunicazione: modelli teorici e contesti sociali, Roma:
          La Nuova Italia Scientifica, 1994



                                                21
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223