Page 159 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 159
L’intervento psicologico con l’anziano
Indice
1 Una definizione di invecchiamento...........................................................................159
1.1 Invecchiamento primario, secondario, terziario ................................................160
1.2 Dati epidemiologici ...........................................................................................161
2 Promozione della salute, prevenzione e intervento ..................................................162
2.1 L’intervento di psicologia della salute e di comunità ........................................163
3 Gli interventi di Psicologia Clinica e di Comunità ...................................................165
3.1 La valutazione diagnostica ................................................................................166
3.1.1 Anziani con disturbi dell’adattamento ....................................................166
3.1.2 Anziani affetti da patologie cronico degenerative ..................................169
3.1.3 Anziani non autosufficienti .....................................................................171
3.1.4 Valutazione del caregiver ........................................................................171
3.2 Strumenti e modalità per il trattamento .............................................................172
3.2.1 Anziani con disturbi dell’adattamento ....................................................172
3.2.2 Anziani affetti da patologie cronico degenerative ..................................172
3.2.3 Anziani non autosufficienti .....................................................................176
3.2.4 Caregiver .................................................................................................177
3.2.5 Operatori sanitari ....................................................................................178
4 Bibliografia e sitografia essenziale ...........................................................................179
1. UNA DEFINIZIONE DI INVECCHIAMENTO
L’invecchiamento assume prospettive diverse a seconda che lo si consideri da una pro-
spettiva biologica, sociale o psicologica. Dal punto di vista biologico, l’età anziana è
un processo universale ed irreversibile caratterizzato dalla riduzione dei meccanismi di
difesa nei confronti dell’ambiente, da perdita delle riserve funzionali e da una tendenza
globale dei singoli organi ed apparati all’atrofia. Il nostro organismo, col passare del tem-
po, perde la capacità di risposta adattiva e diventa vulnerabile agli stress; a ciò, tuttavia,
si associa una grande variabilità individuale nelle risposte al processo di invecchiamento,
per cui in base alla storia biologica individuale, si può assistere ad una dissociazione tra
età biologica ed età cronologica, ad esempio in alcuni anziani che hanno conservato, at-
traverso stili di vita idonei, pressoché inalterate tutte le loro potenzialità. L’età anziana è
connotata, inoltre, sia dal deperimento di alcune funzioni cognitive, così come testimonia
la riduzione della velocità di elaborazione delle informazioni e di nuovi apprendimenti,
sia dalla implementazione di altre abilità, se si considera ad esempio la capacità di affina-
1