Page 157 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 157

Genta, M.L. (a cura di). Il Bullismo. Ragazzi aggressivi a scuola. Carrocci, Roma, 2002
          Harry Mcgurk, Lo sviluppo sociale del bambino, Bollati Boringhieri, 1989
          Hill K.G., Howell J.C., Hawkins J.D., Battin-Pearson S.R., Childhood Risk Factors for
          Adolescent Gang Membership: Results From The Seattle Social Development Project, in
          Journal of Research in Crime and Delinquency, 36, 3, Pp. 300-322., 1999
          Hokoda A., Fincham F.D., Origini familiari degli schemi motivazionali di impotenza e di
          padronanza nei bambini. Psicologia dell’educazione e della formazione, Vol.2, 2000
          Kochenderfer-Ladd  B.,  Peer  Victimization:  The  Role  Of  Emotions  in  Adaptive  And
          Maladaptive Coping, in Social Development, 13, 13, Pp. 329-349, 2003
          Loeber, R., Hay, D., Key Issues in the Development of Aggression and Violence from
          Childhood  to  Early Adulthood.  Annual  Review  of  Psychology,  Vol.  48,  Pag.  371410,
          1997
          Marini, F., Mameli, C., Il bullismo nella scuola, Carrocci Editore, Roma, 1999
          Menesini E. (a cura di) (2000), Bullismo che fare?, Giunti, Firenze.
          Menesini E., Giannetti E., Genta M. L., Il Contesto Familiare dei Bulli e delle Vittime,
          In Fonzi A. (a cura di), Il gioco crudele: studi e ricerche sui correlati psicologici del
          bullismo, Giunti, Firenze, 1999
          Menesini E., Bullismo, che fare? Psicologia Contemporanea, Vol. 149, Pag.3844, 1998
          Menesini E. (a cura di), Bullismo: Le Azioni Efficaci della Scuola, Edizioni Erickson,
          Trento, 2003
          Novara D., Abbracci e Litigi, Ega, 2004
          Olweus D., Aggression in the School: Bullies and Wipping Boys, Hempisphere, Washington
          (Tr. It. L’aggressività A Scuola, Bulzoni, Roma, 1983), 1978
          Olweus D., Bullying as school. What we know and what we can do, Blackwell, Oxford e
          Cambridge (Tr. It. Il bullismo a scuola, Giunti, Firenze, 1996), 1993
          Palmonari A., Pombeni M.L., Kirchler, E., Adolescents and their Peer-Groups: a Study on
          the Significance of Peers, Social Categorization Processes, and Coping with Developmental
          Tasks, in Social Behaviour, 5, Pp. 33-48, 1990
          Pekrun R., The Impact of Emotions on Learning and Achievement: Towards a Theory of
          Cognitive/Motivational Mediators, in Applied Psychology: an International Review, 41,
          4, Pp. 359-376, 1992
          Pinelli M., Pelosi A., Broccaioli B., Il livello di autostima e percezione del rischio negli
          adolescenti. Psicologia dell’educazione e della formazione, Vol. 2, 2000
          Pombeni M.L., Kirchler E., Palmonari A., Identification with Peers as a Strategy to Muddle
          Through the Troubles of the Adolescent Years, in Journal of Adolescence, 13,
          Pp. 351-369, 1990
          Rete Provinciale Prevenzione Bullismo per il Vco, Il Bullismo dalla fotografia al video
          – alla ricerca di categorie dinamiche. Contributo per il convegno peer & video education,
          2008
          Riva  E.,  Comportamenti  devianti  e  percorsi  dell’identità  di  genere  in  adolescenza,  in
          Maggiolini A. (a cura di), Adolescenti Delinquenti, Franco Angeli, Milano, 2002
          Schneider B. H., Tra rischio e disadattamento. Il ruolo trascurato dei fattori protettivi, In
          Età Evolutiva, 60, Pp. 81-92, 1998
          Sharp S., Smith P. K., Tackling Bullying in your School. A Practical Handbook for Teachers,
          Routledge, London e New York (Tr. It. Bulli e Prepotenti nella Scuola, Erickson, Trento,

                                                1
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162