Page 155 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 155

Sul versante del trattamento:

          In alcune situazioni può rendersi necessario un intervento psicologico clinico individuale;
          questo può avvenire sia in riferimento a ragazzi/e vittime di episodi di sopraffazione sia
          a coetanei protagonisti di atti di aggressività. E’ utile sottolineare che spesso alcune mo-
          dalità di persecuzione possono creare situazioni di sofferenza particolarmente gravi, che
          in età evolutiva e adolescenziale possono avere profonde conseguenze sull’immagine del
          sé, della propria autostima fino ad arrivare a forme di auto-isolamento o all’atto anticon-
          servativo.
          Il percorso clinico deve, come è nello specifico psicologico, prevedere:
          -  una valutazione diagnostica che tenga in conto le variabili individuali, relazionali, e le
          risorse contestuali su cui è possibile contare;
          -  un eventuale progetto terapeutico da declinare in sostegno psicologico e/o psicoterapia
          a seconda dell’età, del livello intellettivo, degli aspetti motivazionali e delle capacità di
          mentalizzare l’esperienza.


          3.   BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ESSENZIALE

          Baldry A.C.,  Bullismo  a  scuola  e  comportamenti  devianti  negli  adolescenti:  possibili
          fattori di rischio, in Rassegna Italiana di Criminologia, Pp. 3-4, 2001
          Baldry A.C., Farrington D. P., Parenting Influences on Bullying and Victimization, in
          Legal and Criminological Psychology, 3, Pp. 237-254, 1998
          Baldry, A. C. Bullismo a scuola e comportamenti devianti negli adolescenti: possibili
          fattori di rischio. Rassegna Italiana di Criminologia, Vol.12, Pag.375396, 2001
          Bandura A., Social Cognitive Theory of Sef-Regulation, in Organizational Behavior and
          Human Decision Processes, 50, Pp. 248-287, 1991
          Bandura A., Self-Efficacy in Changing Societies, Cambridge University Press Tr. It. Il
          Senso di Autoefficacia. Aspettative su di sé e Azione, Trento, Erikson, (1996), 1995
          Bandura A., Sviluppo Sociale e Cognitivo secondo una Prospettiva Agentica, in Caprara
          G. V., Fonzi A. (a cura di), L’Età Sospesa, Giunti, Firenze, 2000
          Bandura A., Barbaranelli C., Caprara G. V., Pastorelli C., Multifaced Impact Of Self-
          Efficacy Beliefs On Academic Functioning, in Child Development, 67, Pp. 1206-1222,
          1996
          Bandura  A.,  Pastorelli  C.,  Barbaranelli  C.,  Caprara  G.  V.,  Self-Efficacy  Patways  To
          Childhood Depression, In Journal of Personality and Social Psychology, 76(2), Pp. 258-
          269, 1991
          Berdondini L., Smith P. K., Cohesion and Power in The Families of Children Involved in
          Bully/Victim Problems at School: an Italian Replication, in Journal of Family Therapy,
          18, Pp. 117-162, 1997
          Boekaertes  M.,  New  Directions  in  Educational  Practice,  in  Applied  Psychology:  an
          International Review, 41, 4, Pp. 307-315, 1992
          Bonino S., Cattellino E., L’adolescenza tra Opportunità e Rischio, in Caprara G. V., Fonzi
          A. (a cura di), L’Età Sospesa, Giunti, Firenze, 2000
          Brain P.F., Hormonal Aspects of Aggression and Violence, in Reis A.J., Roth J.A. (Eds),
          Understanding and Control of Biobehavioral Influences on Violence, National Academy

                                                1
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160