Page 158 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 158

1995), 1994
          Smith P. K., Brain P. F., Bullying in Schools: Lessons from two Decades of Research, in
          Aggressive Behavior, 26 (1), Pp. 1-9, 2000
          Stormshak E.A., Bierman K.L., Bruschi C., Dodge K.A., Coie J.D., The Relation Between
          Behavior  Problems  and  Peer  Preference  in  Different  Classroom  Context,  in  Child
          Development, 70, 1, Pp. 169-182, 1999
          Telefono Azzurro Eurispes, La prevaricazione tra i bambini. Primo rapporto nazionale
          sulla condizione dell’infanzia e della preadolescenza, Pag. 253-266, 2000
          Telefono  Azzurro  Eurispes,  L’identikit  del  bambino.  Terzo  rapporto  nazionale  sulla
          condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, Pag. 731-787, 2002
          Telefono Azzurro Eurispes. L’identikit dell’adolescente. Terzo rapporto nazionale sulla
          condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, Pag. 789-862, 2002
          Telefono Azzurro (a cura di B. Forresi). L’ascolto del disagio in adolescenza. Guida per
          genitori e insegnanti
          http://www.peer-education.it
          http://www.smontailbullo.it
          http://www.minori.it
          http://www.azzurro.it
          http://www.stopalbullismo.it
          http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=593
          http://www.psicologia18.it/progetti_peer_bulli.htm


          DOCUMENTI
          Cittadini in crescita Rivista del centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’in-
          fanzia e l’adolescenza 2007 n.1
          Ministero della Pubblica Istruzione Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazio-
          nale per la prevenzione e la lotta al bullismo febbraio 2007
          Protocollo di Intesa tra Regione Piemonte, Questura di Torino, Comando Provinciale Ca-
          rabinieri di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte per la realizzazione di
          azioni comuni per la prevenzione di comportamenti a rischio e la lotta al bullismo novem-
          bre 2007
          Osservatorio Regionale sul Bullismo del Lazio
          Osservatorio Regionale Polifunzionale “Scuola – Territorio” per la realizzazione di azio-
          ni di contrasto a qualsiasi forma di disagio, violenza e illegalità in contesti scolastici ed
          extra-scolastici, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Bari, 2 marzo
          200 .
















                                                1
   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163