Page 156 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 156
1 1 Press, Washington, 1994
Caprara G. V., Laeng M., Pastorelli C., Indicatori e Meccanismi del Rischio Psicosociale,
In D’alessio M. (A Cura Di), Psicologia dell’Età Scolare, Nis, Roma, 1991
Caprara G. V., Pastorelli C., Barbaranelli C., De Leo G. La Provincia Di Roma: Differenze
di genere e caratteristiche di personalità nei preadolescenti, in Fonzi A. (A Cura Di), Il
Bullismo in Italia. Il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia, Giunti,
Firenze, 1997
Caprara G.V. (A Cura Di), La Valutazione dell’autoefficacia, Erikson, Trento, 2001.
Comoglio M., Un approccio Cognitivista al fenomeno del Drop-Out, in Liverta Sempio
O., Confalonieri E., Scaratti G. (A Cura Di), L’Abbandono Scolastico. Aspetti Culturali,
Cognitivi, Affettivi, Raffaello Cortina, Milano, 1999
D’Alessio M., Ricci Bitti P., Villone Betocchi G., Gli Indicatori Psicologici e Sociali del
Rischio, Gnocchi, Napoli, 1995
D’Alessio M., Schimmenti V., Cherubini A., Mueller E., Valutazione del rischio in Età
Scolare: Relazione con Adulti e Pari, Gnocchi, Napoli, 1996
De Leo G., La Devianza Minorile, Carocci, Roma, 2002
De Leo G., Malagoli Togliatti M., Il rischio della delinquenza e la sua prevenzione, in
Caprara G. V., Fonzi A. (A Cura Di), L’età Sospesa, Firenze, Giunti, 2000.
De Leo G., Petruccelli I., Pedata L.T., I minori devianti e l’influenza del gruppo nelle
azioni violente, in Terapia Familiare, 72, Pp. 21-44, 2004
Dipartimento Giustizia Minorile (A Cura Di), I Gruppi di adolescenti devianti. Un’indagine
sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Franco Angeli, Milano, 2001
Dodge K. A., Il Fast Track Prevention Program, Relazione Presentata al Workshop Fattori
di Rischio e Protettivi nell’infanzia e nell’adolescenza: Valutazione ed Intervento, del 19-
20 Giugno tenutosi a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità, 2001
Dodge K. A., Coie J. D., Pettit G. S., Price J. M., Peer Status And Aggressionin Boys’
groups: Developmental And Contextual Analyses, in Child Development, 61, Pp. 1289-
1309, 1990
Dodge K. A., Pettit G. S., Bates J. E., Socialization Mediators of the Relation Between
Socioeconomic Status and Child Conduct Problems, in Child Development, 65, Pp. 649-
665, 1994
Emiliani F., Processi di crescita tra protezione e rischio, in Di Blasio P. (a cura di), Contesti
relazionali e processi di sviluppo, Cortina, Milano, 1995
Farrington D.P., Antisocial Personality From Childhood To Adulthood, in Psychologist
Bulletin of the British Psychological Society, 4, Pp. 389-394, 1991
Farrington, D.P., Understanding and Preventing Bullying. Crime and Justice, Vol. 12,
Pag. 381458, 1993
Fonzi A., Il Gioco Crudele: Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, in
Psicologia E Scuola, 96, Anno Xx, Giunti, Firenze, 1999
Fonzi A. (a cura di), Il Bullismo in Italia. Il Fenomeno delle prepotenze a scuola dal
Piemonte alla Sicilia, Giunti, Firenze, 1997
Fonzi A., Caprara G.V. (a cura di), Età Evolutiva. Abilità prosociali e prevenzione del
rischio, N. 60., 1998
Fonzi A., Tani F., Amici Per La Pelle, in Caprara G. V., Fonzi A. (a cura di), L’Età Sospesa,
1 2 Giunti, Firenze, 2000
1