Page 150 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 150
supporto più incisivo e a lungo termine.
La specificità di tali linee guida sta nel rigore con cui viene sostanziato e descritta
l’importanza di una raccolta corretta degli elementi di prova, se presenti, in vista della
possibilità di una richiesta successiva di refertazione ad opera della magistratura.
12. L’esperienza del Centro prevenzione Salute Mentale in tema di violenza contro
le donne, Azienda Usl Napoli.
Enti coinvolti nella stesura del protocollo d’intervento e partnership
Un elemento importante di questo lavoro è sicuramente l’attività di formazione rivolta
agli operatori sul fenomeno violenza: questa buona pratica consente un ampliamento
dell’attività diagnostica degli operatori stessi e quindi un inserimento nella pratica clinica
della violenza come probabile co-fattore eziologico e di rischio per l’insorgere di danni
psico-fisici.
Le linee guida elaborate consentono di tracciare un continuum tra la conoscenza del
fenomeno violenza sia attraverso le informazioni reperibili in letteratura che sulla base
dei dati epidemiologici e le attività di prevenzione e di cura permettendo:
Una adeguata familiarizzazione con il problema
La capacità di descrivere ed identificare l’abuso
La capacità di stimare l’impatto dell’abuso sulla salute
La possibilità di effettuare una stima sulle risorse presenti nelle donne che
richiedono aiuto.
Punti di forza e specificità
Si evidenzia che il Centro non si riferisce solo ai casi di violenza specificamente individuati,
ma in massima parte a donne che richiedono un intervento per problemi della sfera
psichica senza alcuna cognizione tra il proprio disagio ed eventuali condizioni di violenza,
coerentemente con quanto rilevato attraverso le indagini cliniche che sottolineano come
la violenza sessuale non sia mai la prima causa per cui una donna richiede un intervento
psicologico clinico.
Di particolare importanza appaiono gli studi longitudinali sul fenomeno che evidenziano
a lungo termine i possibili esiti delle traiettorie di rischio se queste non vengono corrette
attraverso un intervento tempestivo.
1 0