Page 145 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 145
2. Protocollo d’intesa per la realizzazioni di interventi integrati contro la violenza, i
maltrattamenti e gli abusi sessuali a danno di minori, Provincia di Cagliari, 2000.
3. Protocollo d’intesa per la tutela dei minori soggetti ad abuso e maltrattamento, Uffi-
cio territoriale del governo di Lucca, 2002.
4. Presa in carico del minore maltrattato e abusato,Viterbo.
. Ricerca: “Ragazzi e ragazze del Friuli Venezia Giulia: rapporti di genere, esperienze
e percezioni di violenza”.
. Consiglio della Regione Emilia-Romagna, (1 ), Linee d’indirizzo in materia di
abuso sessuale sui minori.
. Linee di indirizzo condivise sulle modalità di integrazione tra la Struttura di Psico-
logia n°2 dell’Azienda Provinciale per i Servizi e i servizi socio-assistenziali degli enti
locali nell’area del Maltrattamento, abuso infantile e della genitorialità problematica,
Azienda provinciale per i Servizi Sanitari, Trento.
8. L’esperienza dell’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari: il Progetto GIADA
(Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati).
Violenza a danno di donne, protocolli esaminati:
9. L’esperienza dell’ospedale S. Anna di Torino: il centro SVS.
10. Linee guida sulla violenza verso le donne, Regione Sicilia.
11. Linee guida, assistenza sanitari, medico-legale, psico-sociale nelle situazioni di vio-
lenza alle donne e ai bambini a cura del S.V.S. Soccorso Violenza Sessuale, Asl Milano.
12. L’esperienza del Centro prevenzione Salute Mentale in tema di violenza contro le
donne, Azienda Usl Napoli.
1. Linee guida per la segnalazione e la presa in carico dei casi di abuso e maltrat-
tamento ai danni di minori da parte dei servizi socio-assistenziali e sanitari, Regione
Piemonte, 2000.
Enti coinvolti nella stesura del protocollo d’intervento e patnership
Tali linee guida sono il risultato del lavoro di un gruppo interistituzionale composto da
rappresentanti della Regione Piemonte, dell’Amministrazione Giudiziaria, Aziende sani-
tarie regionali, Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Comune di Torino.
Punti di forza e specificità
Tali linee guida definiscono un percorso univoco per l’attivazione tempestiva di idonei
strumentini di tutela e terapia dei casi in oggetto, prevedendo anche attività formative e
informative specifiche da realizzarsi sul tema a cura della Regione. È previsto un interven-
to di tipo “globale” a favore sia del minore che della famiglia, che viene erogato grazie ad
una rete di servizi i cui nodi, cioè gli operatori dei servizi sanitari, dei servizi educativi e
scolastici, del tribunale Ordinario e dei Minorenni sono dialoganti.
2. Protocollo d’intesa per la realizzazioni di interventi integrati contro la violenza,
i maltrattamenti e gli abusi sessuali a danno di minori, Provincia di Cagliari, 2000.
Enti coinvolti nella stesura del protocollo d’intervento e patnership
Tale protocollo d’intesa è finalizzato alla costruzione di una rete di protezione monitorata
dalla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo di Cagliari, tra l’Assessorato Igiene Sani-
tà e Assistenza Sociale della Regione Autonoma Sardegna, il Comune di Cagliari, la Pro-
vince di Cagliari, di Carbonia-Iglesias, del Medio Campidano, la Procura della Repubblica
14