Page 148 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 148
carico di tutte le problematiche associate, e per fronteggiare i limiti psicologici individua-
li che derivano agli operatori dal confronto con la violenza, nel 2000 è nato il Progetto
GIADA che dal 2005 si sta sviluppando, come unità funzionale, trasversale alle Strutture
dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII e alle Cliniche pediatriche universitarie del-
l’A. O. Policlinico di Bari, per perseguire obiettivi di diagnosi precoce, sostegno e cura,
prevenzione, formazione e ricerca, in sinergia con le realtà territoriali. Sono stati costi-
tuiti, con atto formale, sia un Gruppo tecnico-scientifico interdisciplinare con funzioni di
coordinamento composto da 12 operatori ospedalieri (psicologo, pediatra di pronto soc-
corso, chirurgo, radiologo, neuropsichiatra infantile, ginecologa, medico legale, caposa-
la, responsabile della Direzione Medica, responsabile dell’Ufficio per il miglioramento
della qualità, responsabile dell’Ufficio Formazione e collaboratore amministrativo), sia
una rete di referenti ospedalieri composta da 1 medico ed 1 infermiere delle 22 Strutture
dell’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” e delle 3 Cliniche Pediatriche Universitarie.
Da febbraio 2009 è operativa un’equipe dedicata composta da 4 psicologi, 2 assistenti so-
ciali, 2 infermieri forensi, 1 informatico e 1 ingegnere gestionale. È in fase di attuazione la
costituzione di un tavolo tecnico funzionale permanente in tema di abuso (Regione, ASL,
Università, Provincia, Comune, Prefettura, Tribunale per i Minorenni, Procura e Questu-
ra) per l’elaborazione di interventi analitici, programmatici ed organizzativi.
Punti di forza e specificità
Il modello organizzativo proposto mira a potenziare le attività assistenziali in favore di
bambini/adolescenti e famiglie in condizioni di rischio e/o di abuso e a mettere in atto
un’esperienza pilota di rete interdisciplinare e interistituzionale socio-sanitaria per fron-
teggiare il fenomeno dell’abuso sui minori. Vengono regolarmente realizzati corsi di sen-
sibilizzazione e di formazione specialistica. Attualmente il modello organizzativo è in
fase di implementazione nel territorio della Provincia di Bari e dal 2010 verrà esteso
a tutto il territorio della Regione. La metodologia impiegata centrata su processi di in-
tegrazione e partnership intende promuovere la realizzazione di una rete regionale che
individui centri di eccellenza, per la diagnosi precoce e la cura delle condizioni di abuso
infantile, per perseguire benefici, a livello assistenziale e di ricerca, dal lavoro cooperativo
e dalla condivisione di competenze multisciplinari presenti in strutture sanitarie diffuse
sul territorio pugliese.
9. L’esperienza dell’ospedale S.Anna di Torino: il centro SVS
Enti coinvolti nella stesura del protocollo d’intervento e partnership
Il Centro SVS di Torino nasce nel Maggio 2003 come centro dedicato alle donne vittime
di violenza e agli operatori. Il centro offre servizi di pronto intervento, consulenza tele-
fonica, consulenza medico-legale, assistenza sociale e colloqui psicologici. Gli operatori
che lavorano nel centro secondo un approccio integrato e multidisciplinare sono medici
specialisti in Ostetricia e Ginecologia, medici specialisti in Medicina Legale, Ostetriche,
assistenti sociali e psicologi, volontari. Il centro è in rete con gli altri Servizi ospedalieri e
territoriali e con la magistratura e le forze dell’ordine.
Punti di forza e specificità
Il servizio offre un’assistenza in emergenza, nel breve, medio e lungo termine grazie
alle attività di sostegno psico-sociale e legale, agli interventi di follow up e soprattutto
all’interazione tra territorio e volontariato sociale. Il lavoro di rete consente di pensare con
14