Page 107 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 107

Cambiamento nella offerta e tipologia di giochi (Croce, 2004)

          PASSATO                               PRESENTE


           Sociali:  si  giocava  con  altri  ed  il  gioco  Solitari: i giochi moderni non sono a somma
           rispondeva a bisogni o offriva occasioni  zero (ovvero il denaro perso da un giocatore
           di socializzazione.                   è guadagnato da un altro), ma da parte di una
                                                 persona  contro  una  organizzazione  o  una
                                                 macchina.
           Alta  Soglia  di  accesso:  partecipare  a  Bassa soglia di accesso: crescente possibilità
           determinati giochi richiedeva di accedere  all’incontro  con  il  gioco  in  luoghi  ove  si
           a determinati luoghi specifici e delimitati  accede  per  altre  ragioni  e  con  forme  di
           con  esclusione  ad  esempio  dei  minori  controllo inesistenti o assai più blande.
           e  nel  caso  di  alcuni  Casinò  anche  dei
           residenti,  di  determinate  professioni,  di
           persone diffidate.
           Rituali:  il  giocare  faceva  parte  di  un  Consumo: il gioco perde il suo valore e senso
           rito  collettivo  e  spesso  era  limitato  e  di rituale e viene “consumato” in occasioni
           circoscritto  a  determinate  occasioni:  la  diverse “scelte” dal soggetto o proposte dal
           tombola a Natale, la lotteria etc.    “mercato”.

           Lentezza:  molti  giochi  avevano  la  Velocità: la maggior parte dei nuovi giochi
           caratteristica di essere lenti.       sono molto veloci e non permettono momenti
                                                 di pausa.
           Sospensione: il gioco era circoscritto in  Continuatività:  con  determinati  giochi,
           determinati luoghi e con orari precisi che  ad  esempio  quelli  via  internet,  è  possibile
           prevedevano momenti di sospensione.   giocare  senza  sosta  anche  per  24  ore  al
                                                 giorno.

           Complessità:  molti  giochi  d’azzardo  Semplicità: i giochi sono sempre più semplici
           presentavano elementi di complessità e di  e caratterizzati dalla prevalenza di alea.
           agon (Caillois, 1957).
           Contestualizzazione:  molti  giochi  erano  Globalizzazione: sono appiattite le differenze
           legati a tradizioni del territorio e le regole  locali ed è possibile trovare giochi simili in
           venivano  spesso  tramandate  oralmente  contesti sociali, culturali, linguistici e politici
           tra generazioni.                      diversi.

           Riscossione non immediata: la riscossione  Riscossione  immediata:  la  riscossione  è
           della vincita talvolta non era immediata.  immediata e talvolta virtuale. Ciò favorisce
                                                 la possibilità di continuare a giocare.
           Manualità: la variabile umana nel “toccare  Tecnologia:  si  gioca  contro  una  macchina,
           gli  elementi  del  gioco”  era  centrale.  Si  un sito. L’attività fisica spesso corrisponde e
           pensi allo “smazzare” le carte, al lanciare  si limita al “cliccare”.
           i dadi, al sorteggiare.


                                                10
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112