Page 87 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 87
potranno far riferimento a:
Opzione 1 Strutture che privilegiano interventi organizzativi che prevedono:
a) un gruppo di lavoro,
b) identificazione dei processi che caratterizzano il progetto,
c) identificazione di obiettivi condivisi da perseguire.
Opzione 2 Strutture che privilegiano interventi sulle competenze assertive e relazionali
dell’operatore
La gestione del risk management, connessa alla presenza di stress negli operatori, ri-
chiede pertanto l’individuazione, il monitoraggio della presenza di burn-out e delle si-
tuazioni organizzative ad esso associate per favorire l’implementazione di strategie per il
miglioramento del benessere psicologico degli operatori impegnati nel settino sanitario-
ospedaliero. Infatti la presenza di gruppi di lavoro in grado di erogare sostegno e supporto
reciproco, i cui membri riconoscano reciprocamente i propri ruoli, attraverso una comuni-
cazione aperta, chiara, caratterizzata da feedback periodici e costruttivi può costituire una
rilevante risorsa per l’organizzazione in grado di proteggere l’operatore sanitario dallo
sperimentare alcuni dei molteplici sintomi di burn-out quali: apatia, esaurimento emotivo,
senso di isolamento e bassa autoefficacia
Opzione 3 Strutture che prevedono un riassetto organizzativo in termini strutturali e di
risorse umane
2.4 Raccomandazione N. 4
Ciascun processo d’intervento deve prevedere la misurazione di specifici indicatori di
efficacia ed efficienza.
3. FASE DELLA RILEVAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI
CON IL NUOVO PERCORSO
In questa fase andranno verificati gli effetti degli interventi svolti utilizzando indicatori di
esito di efficacia ed efficienza già previsti enucleati nella fase processuale d’intervento.
4. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Baraghini G. et al, La gestione del processo per il governo clinico e il controllo dei rischi:
un confronto di metodo tra Aziende Ospedaliere, in Anessi Pessina E. et al (a cura di)
Rapporto OASI 2006 L’aziendalizzazione della sanità in Italia, Egea Edizioni, 2006
Bettinardi O, Montagner V, Maini M, Vidotto G., Clima organizzativo, fiducia e burnout
in un centro di riabilitazione. Supplemento A, Psicologia, V. 30, 2008
Buscemi A., Il risk management in sanità. Gestione del rischio, errori, responsabilità
professionale e aspetti psicologici, Franco Angeli, 2009
Gasparini M, Accompagnamento e Valutazione delle attività di miglioramento. In Il Mi-
glioramento Continuo nelle Aziende Sanitarie, a cura di Wienand U, Cinotti R, Prandi F.,