Page 84 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 84

Le  metodologie  utilizzabili  derivano  dal  razionale  organizzativo  e  psico-sociologico,
          prevedono l’utilizzo di strumenti quali check-list, di cui la tecnica del problem-solving
          costituisce un elemento basilare e test psicometrici specifici. Nella nota conclusiva sono
          riportati alcuni dei test utilizzabili.


          1.2  Analisi benessere/stress operatori

          Esistono evidenze che documentano come operatori impegnati in quelle che sono state
          definite le helping professions debbano tutelarsi dalla sindrome di burn-out; caratterizzata
          da una sorta di esaurimento, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale che li
          induce alla manifestazione di atteggiamenti negativi e cinici non solo nei confronti degli
          utenti ma anche di se stessi.


          Metodologia di valutazione utilizzabile: indagini periodiche psicologiche sullo stato di
          benessere psicofisico degli operatori attraverso momenti di:
          (a) audit interno svolto dallo psicologo (focus-group)
          (b)valutazione psicometrica con test specifici opportunamente validati e con consolidata
          evidenza scientifica
          (c) utilizzo di interviste strutturate e semistrutturate
          Nella nota conclusiva sono riportati alcuni dei test utilizzabili

          1.3  Valutazione soddisfazione cittadini/utenti

          Il monitoraggio della soddisfazione dell’utente circa la qualità delle prestazioni avute può
          prevedere una o più delle seguenti opzioni:
          1.3.1  l’indagine semestrale/annuale dei questionari di soddisfazione già previsti dal per-
                corso di qualità
          1.3.2  il numero di reclami presentati dagli utenti in riferimento alle prestazioni ricevute
          1.3.3  interviste strutturate a campione
          1.3.4  indagini telefoniche

          1.4  Valutazione degli incidents reporting misurati nei periodici processi
               di qualità aziendali

          Il numero di incidents reporting deve essere quantificato e rapportato alla quantità di casi-
          stica/utenza delle specifiche Strutture Operative, osservato nel trend mensile e rapportato
          comunque sempre al precedente anno ed a reparti che a livello regionale/nazionale opera-
          no in analoghi setting clinici


          1.5  Raccomandazioni per una corretta implementazione della fase diagnostica

          Raccomandazione N.1
          E’importante che l’audit per l’analisi del livello organizzativo e di stress venga svolto da
          psicologi esperti che si avvalgano di strumenti psicometrici opportunamente validati. E’
          importante fornire una restituzione al gruppo esaminato dei test nel rispetto e tutela della

                                                 4
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89