Page 86 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 86

2.1.4  le competenze presenti per la gestione dei conflitti che, inevitabilmente, si generano
                all’interno di macro e microgruppi

          La definizione di progettazioni e gruppi di lavoro possono favorire il sostegno e supporto
          reciproco, i cui membri riconoscano reciprocamente i propri ruoli, attraverso una comuni-
          cazione aperta, chiara, caratterizzata da feedback periodici e costruttivi; può costituire una
          rilevante risorsa per l’organizzazione in grado di proteggere l’operatore sanitario dallo
          sperimentare alcuni dei molteplici sintomi di burnout quali: apatia, esaurimento emotivo,
          senso di isolamento e bassa autoefficacia


          2.2  Fase processuale di intervento sullo stress dell’operatore

          Sulla base delle criticità identificate possono essere previsti interventi di stress manage-
          ment mirati all’individuazione delle situazioni percepite come stressanti, all’individuazio-
          ne di interpretazioni cognitive automatiche e disfunzionali, all’elaborazione del problem-
          solving, all’utilizzo di tecniche di rilassamento e di competenze assertive per la gestione
          delle situazioni critiche di tipo relazionale.

          2.3  Fase processuale di intervento sulle criticità scaturite dalla valutazione della
               soddisfazione dell’utente, degli incident reporting e della loro interconnessione


          Il numero di giudizi negativi da parte dei pazienti e degli incidents reporting deve essere
          quantificato e rapportato alla quantità di casistica/utenza delle specifiche Strutture, osser-
          vato nel trend mensile e rapportato comunque sempre al precedente anno e a reparti che a
          livello regionale operano in analoghi setting clinici

          Grafico N.1
          Esemplificazione di mappatura del rischio relazionale

                                     Esempi Mappatura Rischio relazionale
                           10
            S.O. Oconologia                 45                 85
            S.O. Medicina           30                 68
              d'urgenza                                     78
                             15                                     incidenza incident reporting
            S.O. Nefrologia       25                                incidenza insoddisfazione utente
                                                             80     incidenza stress operatore
                               18
            S.O. Neurologia                          65
                                            45
                            12
            S.O. Cardiologia        30
                                              50
                     0    10   20   30   40   50   60   70   80   90
                                       incidenza


          L’osservazione del grafico può consentire, anche se in misura del tutto ideale, di eviden-
          ziare le priorità per l’attuazione di interventi che a seconda delle Strutture di riferimento
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91