Page 82 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 82
Miglioramento continuo in Sanità: definizione di percorsi
psicologici funzionali alla mappatura del rischio aziendale
e del governo clinico
Indice
Premessa ..........................................................................................................................82
1. Analisi del problema ovvero fase diagnostica del rischio ..........................................83
1.1 Analisi dell’organizzazione e del clima organizzativo .......................................83
1.2 Analisi benessere/stress operatori .......................................................................84
1.3 Valutazione soddisfazione cittadini/utenti ..........................................................84
1.4 Valutazione degli incidents reporting misurati nei periodici processi
di ualità aziendali ................................................................................................84
1.5 Raccomandazioni per una corretta implementazione
della fase diagnostica ..........................................................................................84
2. Fase processuale della correzione del problema .........................................................85
2.1 Fase processuale di intervento delle criticità organizzative ................................85
2.2 Fase processuale di intervento sullo stress degli operatori .................................86
2.3 Fase processuale di intervento sulle criticità scaturite dalla valutazione
della soddisfazione dell’utente, degli incident reporting
e della loro interconnessione ...............................................................................86
2.4 Raccomandazione N.4 per l’individuazione di indicatori
di efficacia ed efficienza ......................................................................................87
3. Fase della rilevazione dei risultati ottenuti con il nuovo percorso .............................87
4. Bibliografia essenziale ................................................................................................87
5. Nota conclusiva...........................................................................................................88
PREMESSA
Nello scenario sanitario attuale i modelli di riferimento della qualità sostengono la
centralità delle risorse umane attraverso il coinvolgimento e la partecipazione degli
operatori per garantire esiti soddisfacenti per l’utente che si rivolge all’Azienda Sanitaria.
Un adeguato governo clinico del risk-management utilizza competenze psicologiche in
grado di misurare il rischio aziendale presente nei vari settori e Strutture.
Concordemente ai percorsi connessi attività di progettazione orientate al miglioramento
ed alla qualità del processo-prodotto, si definiscono tre fondamentali passaggi chiave:
2