Page 79 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 79
Test psicodiagnostici:
Nell’ampio panorama dei test che assumono importanza per la loro riproducibilità e con-
frontabilità nel tempo e dunque anche per eventuali finalità medico-legali si indicano:
- Test tradizionalmente utilizzati per gli accertamenti psicodiagnostici
- Questionari di personalità (MMPI e MMPI2, EWI, MPI, MCMI ecc.)
- Scale di valutazione dei sintomi dell’adattamento ( per ansia e depressione BDI,
HAD scale, HAM-A, HAM e Zung depression rating scale, MOOD scale; per ag-
gressività e rabbia (STAXI); per disturbo post-traumatico da stress (MSS-C); per am-
plificazione di sintomi somatici (MSPQ);
- Tests proiettivi quali Rorschach, SIS, TAT, Reattivi di disegno ecc.
- Test Neuropsicologici per l’accertamento della performance delle funzioni cognitive
(WAIS, MODA,MMSE, ENB)
- Batterie di Test quali CBA 2.0 Scale Primarie e CBA forma Hospital che, articolan-
dosi in più scale alcune delle quali sopra menzionate e ricoprendo un’ampia gamma
di analisi degli stili di vita e delle situazioni lavorative, facilitano l’assessment psico-
diagnostico e permettono una più accurata valutazione delle concordanze tra diversi
indicatori. Non da altimo, alcuni indici misurati da tali batterie si sono evidenziati
predittori di eventi cardiovascolari (il sistema maggiormente affetto da stress lavoro-
correlato), vulnerabilità al rischio (VE-Vital Exhaustion) ed indicatori di aderenza ai
trattamenti (LG GICR,2003; Carinci et al, 2002; GOSPEL,2008; Sanavio et al; Zotti
et al, 2009)
- Test per la valutazione delle risorse e delle abilità di coping. L’accertamento psico-
diagnostico è finalizzato soprattutto alla programmazione degli interventi e questi non
possono prescindere dalla valutazione dei punti di forza della persona, dall’analisi del-
le sue risorse residue e delle sue modalità di fronteggiamento dello stress. Tra i test più
utili e meno dispendiosi di tempo si indicano il già citato CISS (Coping for Stressfull
Situation) e le Scale per la valutazione dell’autoefficacia (Caprara,2003).
Trattamento Individuale
La presa in carico e la programmazione dell’intervento psicoterapeutico di un soggetto
accertato con disturbi dell’adattamento stress lavoro-correlato fonda sia sugli aspetti mo-
tivazionali imprescindibilmente legati allo stesso soggetto che sull’expertise dello psico-
logo che agirà di concerto con la persona, e nel caso di accertamento medico-legale con il
medico Competente ed i Servizi INAIL preposti.
4.3 Comunicazione interna
La modellistica del Lavoro di Gruppo e le Tecniche di Comunicazione sono specifiche
della formazione psicologica. Il fronteggiamento delle complesse dinamiche che si in-
staurano in un sistema organizzativo richiedono una formazione non solo informata, ma
appresa e agita attraverso training e supervisione specialistici.
La Comunicazione interna ha la finalità prioritaria di valorizzazione delle esperienze ed
il presupposto è “fare tesoro” di idee, osservazioni e richieste dei dipendenti e si realizza
attraverso:
- la facilitazione di incontri, anche su richiesta del personale e ai diversi livelli di orga-