Page 80 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 80

nizzazione aziendale;
          -  ampliare l’accesso e le collaborazioni agli strumenti di comunicazione interna carta-
             cei, Sito web, Newsletter, Intranet;
          -  “Conferenza aziendale dei servizi” e di settore;
          -  linee di azione per la riduzione della conflittualità e del contenzioso con l’utenza;
          -  momenti di aggregazione e ricreativi interni.
          L’intervento psicologico rappresenta un facilitatore nella comunicazione interna ed ester-
          na integrandosi con le Strutture aziendali preposte.

          5.   BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ESSENZIALE

          A cura di Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna, “Il clima organizzativo
          nelle Aziende Sanitarie”, Dossier 125-2006 ICONAS.
          Agnelli Ileana, Saglietti Daniele, “Una mela al giorno…benessere organizzativo: fattori
          di protezione e buone prassi”: avvio della sperimentazione del corso di formazione”,
          in “Bollettino Epidemiologico ASL 1  Alba Bra anno 200 ”, a cura di Marinaro Laura,
          Alba, prima edizione, 2007, Vol. VIII, pagg. 92-97
          Avallone F., Paplomatas A., “Salute organizzativa. Psicologia del benessere nei contesti
          lavorativi”. Raffaello Cortina editore. Milano, 2005.
          Bertini M. (a cura di) Psicologia e salute. Roma: NIS, 1988.
          Carinci F, Nicolucci A, Ciampi A, et al. on behalf of the Gruppo Italiano per lo Studio
          della Sopravvivenza nell’Infarto Miocardico. Role of interactions between psychological
          and clinical factors in determining 6-month mortality among patients with acute myocar-
          dial infarction. European Hearth Journal., 18: 835-845, 1997
          Fattorini E. Stress e Mobbing. Roma: ISPESL, 2008
          Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 265 del 12 novembre 1994 - Supplemento
          ordinario n. 141.
          Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 139 del 17 giugno 2006 - cap. 5, par. 11.
          Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 101 del 30 aprile 2008 – Supplemento
          Ordinario n. 108/L.
          Giannuzzi P, Temporelli PL, Marchioli R, Maggioni AP, Balestroni G, Ceci V, Chieffo
          C, Gattone M, Griffo R, Schweiger C, Tavazzi L, Urbinati S, Valagussa F, Vanuzzo D;
          GOSPEL Investigators. Global secondary prevention strategies to limit event recurrence
          after myocardial infarction: results of the GOSPEL study, a multicenter, randomized con-
          trolled trial from the Italian Cardiac Rehabilitation Network. Arch Intern Med. 2008 Nov
          10;168(20):2194-204.
          GICR Linee Guida per le attività di psicologia in cardiologia riabilitativa e preventiva,
          Monaldi Arch Chest Dis, 2003; 60: 3, 184-234
          INAIL Delibera n 473/2001 su malattie psichiche e psicosomatiche da stress e disagio
          lavorativo, compreso il mobbing
          ISPESL e Fondazione IRCCS Osp. Maggiore Policlinico Milano, “Stress e Mobbing.
          Guida per il medico”.
          A cura di Izzo F., Codice Civile con il trattato CE e leggi complementari, Edizioni Giuri-
          diche Simone, 1998, pag. 466.
          Maslach, C. & Leiter, M. “Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della

                                                 0
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85