Page 63 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 63
La salute organizzativa delle Aziende Sanitarie:
curare l’organizzazione che cura
La Funzione della Struttura Complessa di Psicologia
Indice
1. Salute organizzativa ....................................................................................................63
2. Tutela della salute, sicurezza sui luoghi di lavoro e competenza psicologica ............65
2.1 Il concetto di rischio e la tutela della salute ........................................................66
2.2 Il quadro legislativo e le direttive .......................................................................67
3. Il contributo della psicologia nelle Aziende Sanitarie Regionali ................................68
3.1 La psicologia del lavoro e delle organizzazioni ..................................................69
4. Interventi eleggibili .....................................................................................................69
4.1 Analisi e Sviluppo organizzativo ........................................................................71
4.1.1 Raccomandazioni ......................................................................................74
4.2 Promozione della salute e miglioramento della qualità della vita lavorativa
del personale dipendente .....................................................................................75
4.2.1 Sensibilizzazione ......................................................................................76
4.2.2 Percorsi formativi .....................................................................................76
4.2.3 Sostegno psicologico e counselling ..........................................................76
4.2.4 Processo di valutazione individuale dello stress lavoro-correlato ............76
4.3 Comunicazione interna .......................................................................................79
5. Bibliografia e sitografia essenziale .............................................................................80
1. SALUTE ORGANIZZATIVA
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la “salute” non soltanto come semplice
assenza di malattia, ma come un processo di miglioramento del benessere fisico e psicolo-
gico. La salute viene quindi considerata come una risorsa di vita quotidiana che consente
alle persone di condurre una vita produttiva a livello individuale, sociale ed economico.
Estendendo la definizione, con il termine “salute organizzativa” ci si riferisce alla capacità
di un’organizzazione non solo di essere efficace e produttiva, ma anche di crescere e svi-
lupparsi promuovendo e mantenendo un adeguato grado di benessere fisico e psicologico,
alimentando costruttivamente la convivenza sociale di chi vi lavora. Questo concetto,
dunque, cerca di superare la dicotomia tra individuo e organizzazione evidenziando come
entrambi siano attori e responsabili della salute.
3