Page 58 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 58

L’intervento psicologico nella promozione della salute





          Indice

          1.  Definizione ..................................................................................................................58
             1.1  Riferimenti legislativi .........................................................................................59

          2.  Lo psicologo all’interno della rete degli interventi .....................................................59

          3.  Interventi eleggibili .....................................................................................................60


          4.   Bibliografia e sitografia essenziale .............................................................................61




          1.   DEFINIZIONE

          La promozione della salute è definita dall’OMS “il processo che mette in grado le persone
          di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. … La salute è vista come
          una risorsa per la vita quotidiana,…è un concetto positivo che valorizza le risorse perso-
          nali e sociali, come pure le capacità fisiche”  (Carta di Ottawa, 1986).
          In quest’ottica il concetto di salute è associato al concetto di benessere, termine che è
          entrato, insieme ad altri 9, nella revisione del Glossario della Promozione della Salute del-
          l’OMS del 2005, e di cui sono considerati due aspetti fondamentali: “…la realizzazione
          delle massime potenzialità di un individuo a livello fisico, psicologico, sociale, spirituale
          ed economico, e l’appagamento delle aspettative del proprio ruolo nella famiglia, nella
          comunità, nella comunità religiosa, nel luogo di lavoro e in altri contesti”.
          In linea con queste indicazioni la psicologia della salute ha privilegiato nelle proposte
          metodologiche e teoriche degli ultimi anni una concezione multidimensionale del benes-
          sere, che riconosce l’importanza del contesto e delle relazioni sociali. In questo senso le
          politiche del lavoro, dell’istruzione, dell’ambiente influenzano la salute nella sua acce-
          zione più ampia. (Conferenze Internazionali di promozione della Salute Sundsvall 1991,
          Jakarta 1997).
          Promuovere il benessere non vuol dire negare il disagio, ma assumerne la complessità e
          orientare l’azione allo sviluppo delle potenzialità; gli interventi si focalizzano non tanto
          sugli individui, sulle loro inadeguatezze e il possibile rischio a cui sono esposti, ma si
          propongono di individuare i punti di forza, per ottimizzare le risorse esistenti o potenziali,
          individuali e dei contesti.
          Questo approccio coinvolge più attivamente negli interventi sia i minori che gli adulti,
          con la formazione di processi di empowerment; le persone e i gruppi non sono più fruitori
          ma diventano protagonisti attivi degli interventi.  Il  documento I.U.H.P.E. (International
          Union for Health Promotion and Education) stilato a Vancouver 2007 dal titolo ‘Delineare
          il futuro della promozione della salute: le priorità per l’azione’ sottolinea ulteriormente:
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63