Page 61 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 61
Non è possibile presentare la vasta gamma di interventi di promozione della salute presen-
ti nel territorio nazionale e riguardanti tutto il ciclo di vita.
Si richiama in estrema sintesi una metodologia di intervento utilizzata per azioni di pro-
mozione della salute con ragazzi e giovani, che ha visto crescere negli ultimi anni le
esperienze in Italia e che si colloca all’interno della cornice teorica del nuovo concetto di
salute sinteticamente sopra delineata: l’educazione tra pari.
La peer education è attualmente considerata una delle metodologie più efficaci all’interno
di strategie di intervento rivolte alla fascia adolescenziale; si inserisce all’interno delle di-
namiche di gruppo del mondo giovanile sollecitando la partecipazione e il protagonismo
dei ragazzi. Fonda i propri orientamenti teorici e i presupposti metodologici sul riconosci-
mento del ruolo centrale che il gruppo dei pari assume nell’ambito dei processi evolutivi
che si realizzano in adolescenza. Il gruppo costituisce il luogo delle relazioni significative,
del sostegno alle fasi di sviluppo, diventando esso stesso strumento di crescita e di speri-
mentazione. All’interno della prospettiva della peer education l’approccio non avviene in
termini di disagio, ma di potenzialità e competenze. Questo orientamento teorico si tra-
duce, sotto il profilo metodologico, nell’individuazione di ragazzi\e disposti ad assumersi
intenzionalmente il ruolo di attori primari nella realizzazione di iniziative di promozione
e prevenzione con e per i propri coetanei.
In questo modello gli operatori adulti collaborano con i ragazzi, assumendo principal-
mente la funzione di facilitatori di processi, con una funzione diretta di formazione del
gruppo dei pari nel primo periodo, ed una funzione prevalentemente consulenziale nella
continuazione del processo.
4. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ESSENZIALE
Bertini M., Dal modello malattia al modello salute: difficoltà del passaggio e insufficienza
delle parole, in “Psicologia della salute”, 2008, fasc.3, Franco Angeli, 2008
Bitti P. E. R., Gremigni P., Quadri teorici e modelli operativi: lo stato della psicologia del-
la salute italiana nell’orizzonte internazionale, in “Psicologia della salute”, fasc.2, Franco
Angeli, 2008
Croce M., Gnemmi A., Peer education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione, Fran-
co Angeli, 2003
Guarino A., Fondamenti di educazione alla salute, Franco Angeli, 2007
IUHPE e Canadian Consortium for Health Promotion Research Shaping the future of
health promotion: Priorities for action, Vancouver (trad. Italiana a cura di Dors), 2007
Intravaia G. et al., Progetto Peer to Peer. Educazione tra pari – partecipazione attiva,
promozione della salute, protagonismo dei ragazzi, in Bollettino Epidemiologico dell’ASL
1 , a cura di Marinaro Laura, vol.VII, pagg. 82-90, 2005.
Leone L. – Celata C. (a cura di), Per una prevenzione efficace, Il Sole 24 ore, 2006
OMS, Ottawa Charter for Heath Promotion, Ottawa 1986
OMS, Sundsvall Statement on Supportive Environments for Health, Sundsvall, 1991
OMS, New Players for a New Era: Leading Health Promotion into the 21 Century, Ja-
st
karta, 1997
Pellai A., Rinaldin V., Tamborini B., Educazione tra pari. Manuale teorico-pratico di
1