Page 67 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 67

spazio a differenti interpretazioni sulle procedure attuative di controllo e gestione dello
          stress lavoro correlato, come si evince da alcuni specifici riferimenti di seguito riportati.

          2.2  Il quadro legislativo e le direttive


          Oggi molteplici riferimenti legislativi nazionali e internazionali sollecitano interventi fina-
          lizzati alla prevenzione dei rischi psico-sociali e allo sviluppo della salute organizzativa:

          Codice Civile, articolo 2087: “Il datore di lavoro è tenuto ad adottare nell’esercizio del-
          l’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono
          necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro…”

          D.Lgs. 81/2008, Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, che oggi sostituisce il D.Lgs.
          626/1994, cita l’influenza dei fattori dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro sulla
          salute psico-fisica e richiede di programmare interventi per la prevenzione di “rischi par-
          ticolari, tra cui anche quelli collegabili allo stress lavoro-correlato…”

          Piano  Sanitario  Nazionale  2006-2008:  “…la  letteratura  scientifica  segnala,  inoltre,  la
          crescita delle patologie cronico-degenerative ad eziopatogenesi spesso multifattoriale, le
          patologie derivanti dai rischi psico-sociali connessi all’organizzazione del lavoro (stress,
          burn-out, mobbing, etc.), quelle, infine, relative alle differenze di genere. I dati nazionali
          sono sottostimati e non riflettono la situazione di effettiva incidenza nel nostro Paese delle
          malattie professionali, senza dimenticare che infortuni e malattie conclamate non sono
          l’unico aspetto, per quanto rilevante, delle possibili conseguenze del lavoro sul benessere
          psico-fisico e morale delle persone”

          Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 24/03/2004: pone l’attenzione sulla
          “capacità delle amministrazioni pubbliche di attivarsi, oltre che per raggiungere obiettivi
          di efficacia e di produttività, anche per realizzare e mantenere il benessere fisico e psico-
          logico delle persone, attraverso la costruzione di ambienti e relazioni di lavoro che contri-
          buiscano al miglioramento della qualità della vita dei lavoratori e delle prestazioni”.

          Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 27/04/2004: aggiorna l’elenco
          delle malattie per le quali il medico ha l’obbligo di denuncia all’organo di vigilanza. Il nuo-
          vo elenco prevede anche le “Malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni dell’orga-
          nizzazione del lavoro”, fra le quali è possibile annoverare anche lo stress e il burn-out.

          Accordo Interconfederale di Recepimento dell’Accordo Quadro Europeo 08/10/2004 sul-
          lo stress lavoro correlato recepito in Italia il 9/06/2008: ha la finalità “di accrescere la con-
          sapevolezza e la comprensione sullo stress lavoro-correlato da parte dei datori di lavoro,
          dei lavoratori e dei loro rappresentanti” e “offrire un quadro di riferimento per individuare
          e prevenire o gestire problemi di stress lavoro-correlato”.

          Le generiche indicazioni proposte dal Testo Unico in tema di “valutazione”, “formazione
          e informazione dei lavoratori” e “necessaria formazione” sullo stress-lavoro correlato ri-
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72