Page 53 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 53
utente, rapportandosi, invece, al contesto multidimensionale in cui le Strutture sanitarie
si trovano ad agire.
Lo sviluppo di nuove modalità organizzative dell’assistenza psicologica nelle Aziende,
avviatosi con l’istituzione delle Strutture Complesse di Psicologia, è raccordato ai
cambiamenti occorsi ed alle trasformazioni in atto, e si caratterizza per la trasversalità di
interventi e di risposte ai bisogni sollecitati dall’organizzazione sanitaria.
Il riscontro oggettivabile è un bisogno diffuso di interventi psicologici richiesti dai servizi
sanitari, sia sul versante clinico che organizzativo.
Le esperienze maturate propongono un primo quadro di riferimento tra le richieste
avanzate e le risposte avviate, che possono essere sintetizzate come interventi esigibili:
□ sul versante organizzativo, verso attività di supporto:
- sia nella formazione psicologica e di sostegno al personale sanitario per favorire
il processo terapeutico e contenere il disagio psichico del personale coinvolto
nell’assistenza;
- sia di studio e analisi dei processi orientati allo sviluppo del clima e della salute
organizzativa.
La promozione dei fattori protettivi nelle organizzazioni sanitarie risponde all’obiettivo di:
diminuzione dei rischi psicologici trasversali (stress, burn-out, mobbing), valorizzazione
delle risorse umane e delle buone pratiche, umanizzazione dell’assistenza, favorire la
relazione di cura tra l’équipe curante, il malato ed i familiari, sia riferito ai processi di
integrazione tra le professioni, sia di sviluppo del benessere organizzativo.
□ sul versante clinico con interventi:
- ospedalieri e territoriali, caratterizzati dal favorire la continuità assistenziale, dalle fasi
acute a quelle croniche della malattia;
- di promozione della salute e di contrasto alla malattia, spostando l’asse dalla
psicopatologia al supporto agli stili di vita, in linea con la domanda di salute oggi
prevalente e in integrazione alle professioni socio-sanitarie.
L’elemento fondamentale che ha accomunato le esperienze dei servizi di psicologia è “la
cultura e la pratica dell’integrazione”, modalità operativa che si è declinata attraverso
modelli organizzativi e processi di cura integrati alle professioni e ai servizi delle
Aziende.
Gli allegati tecnici alle nuove “Linee di Indirizzo per gli interventi psicologici erogati
dalle strutture complesse di psicologia”, di seguito esposti, si focalizzano su alcune delle
principali aree di intervento psicologico che sono nate o si sono sviluppate negli ultimi
anni in risposta ai nuovi bisogni di salute.
Ogni allegato individua un particolare ambito in cui le Strutture Complesse di Psicologia
sono intervenute in questi anni, al fine di adattare la loro offerta alle nuove richieste
dell’utenza. Si descrive e si propone, per ogni area, un percorso di intervento, focalizzato
sulle competenze specifiche dello psicologo, sulle finalità e le modalità di azione.
I documenti sono stati elaborati a partire dalla condivisione e dall’integrazione delle
esperienze maturate e delle buone pratiche in atto in alcune Strutture di Psicologia delle
Aziende Sanitarie Regionali.
Consapevoli che le esperienze sul territorio nazionale sono molteplici e variegate e che
i contributi esposti non sono esaustivi, questi documenti intendono rappresentare una
3