Page 55 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 55

vittime di maltrattamento e abuso, che quelli a favore degli adulti vittime di violenza,
          comportano la presenza di relazioni coordinate tra istituzioni diverse.

          Tra  i  problemi  emergenti:  i  comportamenti  da  dipendenze  senza  sostanze  risultano
          sottostimati e non sufficientemente considerati meritevoli di attenzione clinica. Stanno
          emergendo con sempre maggiore preoccupazione modalità di relazioni problematiche non
          più – e non solo – “da e con” sostanze, ma da comportamenti, quali il gioco d’azzardo, le
          dipendenze da: uso di Internet, acquisti compulsivi, sesso,  esercizio fisico, lavoro…
          Appare necessaria e non più rimandabile una seria attenzione ed una politica di sanità
          pubblica nei confronti dei rischi psicosociali di gioco patologico e da dipendenze senza
          sostanze. Si ritiene evidente come la definizione di corretta diagnosi e la predisposizione
          di percorsi di trattamento indicati, multimodali e multifasici, si ponga come condizione
          fondamentale per il buon esito degli interventi. Tuttavia pur non essendo di fronte ad un
          singolo tipo di trattamento che possa essere definito “gold standard” o pratica migliore,
          nel trattamento viene raccomandato l’utilizzo di strategie ed obiettivi che devono essere
          sviluppati in relazione al cliente, tenendo conto delle condizioni di comorbidità ed altri
          importanti fattori ambientali.

          L’intervento psicologico con l’anziano costituisce una risposta prioritaria nella declinazione
          degli interventi sui bisogni emergenti, non solo per il rilievo epidemiologico costituito
          dall’invecchiamento della popolazione.
          La competenza psicologica rispetto alla persona anziana viene declinata lungo un continuum
          che va dalla condizione di normalità a quella di patologia conclamata, passando per una
          vasta “area grigia” di confine dove troviamo sia le condizioni pre-cliniche, destinate a
          virare  verso  la  patologia  in  assenza  di  interventi  preventivi  adeguati,  sia  particolari
          condizioni di fragilità che possono spostarsi verso i poli della normalità o della patologia
          a  seconda  della  presenza/assenza  di  interventi  di  promozione  della  salute.  Particolare
          attenzione viene posta all’integrazione ed al supporto ai familiari e caregivers.

          Il penultimo blocco di allegati evidenzia i modelli di intervento psicologico in Ospedale e
          nelle aree ad elevata complessità assistenziale.
          Le  modificazioni  intercorse  nell’organizzazione  clinica  dei  processi  di  cura,  nelle
          modalità e tempistiche di degenza ospedaliera e nel coinvolgimento del malato nelle scelte
          terapeutiche e nel consenso alle cure (compente to consent to health care), richiedono
          maggiori  competenze  multiprofessionali  e  di  integrazione.    La  richiesta  di  supporto
          psicologico accomuna tutte le aree ospedaliere. Nel contesto ospedaliero prendersi cura
          della persona malata si traduce nella comprensione non solo dei meccanismi patogenetici
          implicati,  ma  anche  dei  vissuti  familiari  e  personali  associati  alla  malattia,  attraverso
          l’analisi della domanda di cura, la condivisione delle emozioni associate alla malattia, la
          costruzione di un piano di trattamento finalizzato alla promozione di un ruolo attivo della
          persona malata nella gestione della sua condizione.
          Nelle  aree  ad  elevata  complessità  assistenziale  il  rapporto  operatore-paziente  ha
          caratteristiche  peculiari;  come  conseguenza  diretta  delle  patologie  e  delle  attività  che
          vengono  svolte  al  suo  interno,  si  sviluppano  problematiche  emotive,  psicologiche  e
          relazionali che incidono sulla qualità dell’intervento terapeutico e anche sul clima emotivo.
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60