Page 40 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 40
che specialistiche anche con ricorso a trattamenti farmacologici e relativo monitoraggio,
- colloqui psicologico clinici, - psicoterapia (individuale, di coppia, familiare, di grup-
po), - colloqui di orientamento e di sostegno alla famiglia, - abilitazione e riabilitazione
estensiva, di recupero e mantenimento funzionale in ambito motorio, psicomotorio, del
linguaggio, della comunicazione e delle funzioni cognitive, - interventi psico educativi e
di supporto alle autonomie e alle attività della vita quotidiana (inclusi interventi di tipo
espressivo, pratico - manuale e motorio,di socializzazione e di risocializzazione,individua
li e di gruppo), - gruppi di sostegno e training per i familiari, - interventi sulla rete sociale,
formale e informale, - consulenza specialistica e collaborazione con i reparti ospedalieri
e gli altri servizi distrettuali territoriali, semiresidenziali e residenziali, - consulenza e
collaborazione con i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale, - consulen-
za e collaborazione con le istituzioni scolastiche per l’inserimento e l’integrazione nelle
scuole di ogni ordine e grado, in riferimento alle prestazioni previste dalla legge 104/92 e
successive modificazioni ed integrazioni.
- Assistenza socio-sanitaria alle persone con dipendenze patologiche (art. 28)
Nell’ambito dell’assistenza distrettuale il Ssn garantisce alle persone con dipendenze pa-
tologiche o comportamenti di abuso patologico di sostanze, ivi incluse le persone detenute
o internate, la presa in carico multidisciplinare e lo svolgimento di un programma terapeu-
tico individualizzato che includa le prestazioni, anche domiciliari, mediche specialistiche,
diagnostiche e terapeutiche, psicologiche e psicoterapeutiche e riabilitative previste dalle
norme vigenti, ritenute necessarie ed appropriate nelle seguenti aree di attività (di tipo
multiprofessionale e specialistico):
- accoglienza, - valutazione diagnostica multidisciplinare, - valutazione dello stato di di-
pendenza, - certificazione di tossicodipendenza, - definizione, attuazione e verifica del
programma terapeutico e riabilitativo personalizzato, - somministrazione di terapie far-
macologiche specifiche, sostitutive, sintomatiche e antagoniste, compreso il monitoraggio
clinico e laboratoristico, - gestione delle problematiche mediche specialistiche, - interven-
ti relativi alla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie correlate all’uso
di sostanze, - colloqui psicologico clinici, - psicoterapia (individuale di coppia, familiare,
di gruppo), - colloqui di orientamento e di sostegno alla famiglia,- interventi di riduzione
del danno, - interventi riabilitativi e socio-educativi finalizzati al recupero dell’autonomia
personale,sociale e lavorativa, - promozione di gruppi di sostegno per soggetti affetti da
dipendenza patologica, - promozione di gruppi di sostegno per i familiari di soggetti affetti
da dipendenza patologica, - consulenza specialistica e collaborazione con i reparti ospeda-
lieri e gli altri servizi distrettuali territoriali, semiresidenziali e residenziali, - consulenza
e collaborazione con i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale, - interventi
terapeutici e riabilitativi nei confronti dei soggetti detenuti o con misure alternative alla
detenzione, in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria.
- Assistenza residenziale extra ospedaliera ad elevato impegno sanitario (art.29).
Il Ssn garantisce trattamenti residenziali intensivi di cura, recupero e mantenimento fun-
zionale, a elevato impegno sanitario ed assistenziale alle persone con patologie non acute,
incluse le condizioni di responsività minimale e le gravi patologie neurologiche, caratte-
rizzate da complessità, instabilità clinica e/o gravissima disabilità, che richiedono suppor-
to alle funzioni vitali e continuità assistenziale con pronta disponibilità medica e presenza
infermieristica sulle 24h.
40