Page 43 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 43

Indicatori delle Strutture Complesse di Psicologia
                                   & Sistema Informativo




          1.   INTRODUZIONE


          Lo sviluppo dei Servizi Psicologia nel Ssn si pone, all’interno della logica aziendale, sul-
          l’asse risorse – risultati. Il progetto di costruire una Linea di Indirizzo organizzativa delle
          Strutture e delle attività psicologiche è finalizzato a produrre una combinazione efficiente
          ed efficace delle risorse rispetto ai fabbisogni organizzativi, alle funzioni e ai compiti che
          la Psicologia, all’interno del Ssn, è chiamata ad espletare.
          La dispersione delle Strutture di Psicologia sul territorio nazionale, l’assenza finora di li-
          nee guida strutturate e di un codice di branca specialistico per la rilevazione e tariffazione
          delle prestazioni sanitarie erogate, costituiscono - ad oggi – il principale impedimento per
          il recupero di dati di attività, univoci e dettagliati, che potrebbero indirizzare le politiche
          programmatorie nazionali e regionali sull’assistenza psicologica. Da questa riflessione
          origina la proposta della costruzione di un sistema informativo e di un magazzino dati
          delle attività psicologiche che consentirebbe anche di poter esercitare una coerente e con-
          tinua capacità di monitoraggio delle funzioni assistenziali psicologiche e, conseguente-
          mente, il loro indirizzo verso una migliore qualità assistenziale.
          Per conoscere, indirizzare e regolare le funzioni assistenziali della Psicologia, si propon-
          gono - di seguito - alcuni indicatori di base per misurare e valutare l’attività delle Strutture
          complesse di Psicologia, una sorta di data - warehouse delle attività psicologiche.
          Un indicatore è un parametro, o un valore derivato da parametri, capace di fornire indica-
          zioni relative ad uno specifico fenomeno, in grado di darne una spiegazione sintetica.


          2.   GLI INDICATORI

          Gli indicatori proposti sono suddivisi per aree omogenee (cinque in tutto) sulla base della
          tipologia delle informazioni che forniscono:
          1.  Indicatori di utenza
          2.  Indicatori di struttura
          3.  Indicatori di accessibilità
          4.  Indicatori di processo
          5.  Indicatori di costo

          1. Indicatori di utenza
          Questi indicatori forniscono informazioni relative ad alcune caratteristiche socio-demo-
          grafiche ed ai bisogni psicologici presentati dall’utenza afferita ai servizi di Psicologia.
          Ad esempio:
          •  Utenti in carico per età e sesso
          L’indicatore fornisce il numero di utenti suddivisi per sesso e fasce d’età
          •  Utenti in carico per patologia
          L’indicatore fornisce il numero di utenti raggruppandoli per patologia

                                                43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48