Page 45 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 45

A1 ELENCO PRESTAZIONI PSICOLOGICHE

          Prima visita: il pz si presenta al servizio per la prima volta, o dopo un anno dall’ultimo
          contatto, e viene aperta cartella
          Prima visita per operatore: il pz viene visto per la prima volta, ma ha già ricevuto la
          prestazione di I° visita con cui è stata aperta cartella
          Anamnesi e valutazione: (es. follow-up con test): visite brevi (30 min.) da usare preva-
          lentemente in situazioni di consulenza testistica per altro servizio, follow up, completa-
          mento alla I° visita o controllo
          Colloquio di accettazione: I° incontro con l’utente per la rilevazione dei dati relativi alla
          richiesta di visita (coll. filtro). Può essere svolto da personale diverso dallo psicologo e
          non viene aperta cartella.
          Colloquio psicologico/clinico individuale: colloquio di valutazione individuale da uti-
          lizzarsi con Intervento di “Assessment” o “Valutazione” o negli interventi di sostegno.
          Colloquio psicologico/clinico di coppia: colloquio di valutazione di coppia da utiliz-
          zarsi con Intervento di “Assessment” o “Valutazione” o negli interventi di sostegno.
          Psicoterapia individuale: colloquio psicoterapico condotto da un terapeuta per un pz,
          con periodicità definita.
          Colloquio familiare: colloquio di valutazione di un nucleo familiare intero o di alcuni
          membri da utilizzarsi con Intervento di “Assessment” o “Valutazione”
          Psicoterapia di coppia: colloquio psicoterapico condotto da uno o più terapeuti per 1
          coppia (partner o coniugi), con periodicità definita.
          Psicoterapia familiare: colloquio psicoterapico condotto da uno o più terapeuti per un
          nucleo familiare o alcuni membri (md/figli, pd/figli, ecc.), con periodicità definita.
          Psicoterapia di gruppo: colloquio psicoterapico condotto da uno o più terapeuti per un
          gruppo di utenti con periodicità definita.
          Psicoterapia breve focale individuale: colloquio psicoterapico condotto da un terapeuta
          per un pz, con periodicità definita caratterizzata da sedute focalizzate su un tema centrale
          specifico e da un n° limitato di sedute.
          Psicoterapia breve focale di coppia: colloquio psicoterapico condotto da un terapeuta
          per una coppia, con periodicità definita caratterizzata da sedute focalizzate su un tema
          centrale specifico e da un n° limitato di sedute.
          Psicoterapia breve focale familiare: colloquio psicoterapico condotto da un terapeuta
          per un nucleo familiare intero o alcuni suoi membri, con periodicità definita caratterizzata
          da sedute focalizzate su un tema centrale specifico e da un n° limitato di sedute.
          Counselling del/i familiare/i: colloquio di orientamento, sostegno e sviluppo delle po-
          tenzialità dell’utente al fine di promuovere atteggiamenti attivi, propositivi e stimolare
          capacità decisionali nel contesto circoscritto alla famiglia (ad es. rivolta a genitori nei
          confronti dei figli, a familiari nei confronti di pz cronici, ospedalizzati, terminali …).
          Visita in consulenza ospedaliera: si segna questa prestazione per ogni accesso in ospedale.
          Scale di deterioramento mentale e scale di sviluppo intellettivo: es. Wais, Wisc, Leiter,
          etc.
          Test proiettivi e della personalità: es. MMPI, ORT, Rorschach, RAP, proiettivi brevi,
          EDI, CAT, TAT etc.
          Test settoriali d’intelligenza: es Raven, ecc.

                                                4
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50