Page 38 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 38

e relazionali che accompagnano o amplificano ogni evento morboso e influenzano ogni
          condizione di disagio.
          In particolare gli obiettivi di salute individuati secondo i vari ambiti e le aree di attività,
          riguardano:
          - Percorsi assistenziali integrati (art. 21), i percorsi assistenziali domiciliari, territoriali,
          semiresidenziali e residenziali di cui al presente capo, prevedono l’erogazione congiunta
          di attività e prestazioni afferenti all’area sanitaria e all’area dei servizi sociali.
          Con apposito accordo sono definite linee di indirizzo volte a garantire omogeneità nei
          processi di integrazione istituzionale, professionale ed organizzativa delle suddette aree.
          - Le cure domiciliari (art. 22), rivolte a persone non autosufficienti e in condizioni di
          fragilità sono articolate in quattro livelli, caratterizzati da un grado crescente di comples-
          sità del bisogno e di intensità dell’intervento assistenziale volto a stabilizzare il quadro
          clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita. Il bisogno clinico,
          funzionale e sociale è accertato attraverso strumenti di valutazione multidimensionale
          che consentano la presa in carico della persona e la definizione del Progetto di assistenza
          individuale sociosanitario integrato.
          - Cure palliative domiciliari (art. 23), alle persone nella fase terminale della vita: “Le
          cure sono costituite da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico, riabilita-
          tivo e psicologico, assistenza farmaceutica e accertamenti diagnostici a favore di persone
          nella fase terminale della vita affette da malattie progressive e in fase avanzata, a rapida
          evoluzione a prognosi infausta che, presentando elevato livello di complessità, instabilità
          clinica e sintomi di difficile controllo, richiedono continuità assistenziale ed interventi
          programmati, nonché pronta disponibilità medica, anche per la necessità di fornire sup-
          porto alla famiglia e/o al care-giver.”
          - Assistenza socio-sanitaria ai minori, alle coppie e alle famiglie (art. 24), “nell’ambito
          dell’assistenza distrettuale il Ssn garantisce alle donne, ai minori, alle coppie e alle fami-
          glie le prestazioni, anche domiciliari, mediche specialistiche, diagnostiche e terapeutiche,
          psicologiche e psicoterapeutiche, e riabilitative previste dalle norme vigenti e dal Progetto
          Obiettivo Materno - Infantile ritenute necessarie e appropriate nelle seguenti attività” (di
          tipo multiprofessionale e specialistico):
          - educazione e consulenza per la maternità e paternità responsabile, - somministrazione
          dei mezzi necessari per la procreazione responsabile, - consulenza preconcezionale, - tu-
          tela della salute della donna, - assistenza alla donna in stato di gravidanza e tutela della
          salute del nascituro, - corsi di accompagnamento alla nascita in collaborazione con il pre-
          sidio ospedaliero, - consulenza e assistenza per l’interruzione volontaria della gravidanza
          e rilascio certificazioni, - consulenza e assistenza per problemi di sterilità e infertilità e
          procreazione medicalmente assistita, - consulenza e assistenza per problemi correlati alla
          menopausa, - consulenza e assistenza psicologica per problemi individuali e di coppia,
          - consulenza e assistenza a favore di adolescenti - prevenzione, assistenza e supporto
          psicologico ai minori in situazione di disagio, in stato di abbandono o vittime di abusi,
          -psicoterapia (individuale, di coppia, familiare, di gruppo), - supporto psicologico e so-
          ciale a nuclei familiari a rischio, - adempimenti per l’affidamento familiare e l’adozione
          di minori, - rapporti con il Tribunale dei minori.
          - Assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali (art. 25).
          Il Ssn garantisce alle persone con disturbi psichiatrici la presa in carico multidisciplinare

                                                3
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43