Page 37 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 37

3.   LA REVISIONE DEI LEA E LE ATTIVITA’ PSICOLOGICHE

          3.1  Perché rivedere i LEA


          Con il DPCM del 23-04-2008 l’aggiornamento dei LEA viene incontro ai nuovi biso-
          gni di salute della popolazione con la massima attenzione a rivisitare particolari set-
          tori dell’assistenza su cui, dal precedente DPCM del 2001 ad oggi, si sono susseguiti
          interventi normativi non coordinati fra loro e inseriti negli ambiti delle prestazioni
          erogabili da parte del Ssn. (es. malattie croniche inserite accanto alle malattie rare).
          A seguito dell’Intesa tra il Governo e le Regioni sul “Nuovo Patto sulla Salute”, che impe-
          gnava il Governo a procedere alla revisione straordinaria dei LEA vigenti, il 23 aprile del
          2008 è stato firmato il DPCM contenente i nuovi LEA erogabili dal Ssn.
          Il nuovo governo ne ha, al momento, sospeso l’entrata in vigore per una verifica sulle
          compatibilità economiche.

          3.2  Le linee generali della revisione dei LEA

          I nuovi cardini dell’assistenza nel Ssn sono rappresentati dalle seguenti linee diret-
          trici coerenti con gli obiettivi definiti dal PSN 2006 - 2008:
          •  Nell’ambito dell’assistenza sanitaria di base, il Ssn garantisce, attraverso i medici di
          famiglia e i pediatri, la gestione ambulatoriale e domiciliare delle patologie acute e croni-
          che secondo la miglior pratica e in accordo con il malato, inclusi gli interventi e le azioni
          di promozione e di tutela globale della salute (art.4).
          •  Il Ssn garantisce la continuità assistenziale per assicurare la realizzazione delle presta-
          zioni assistenziali territoriali (art 5).
          •  Si potenzia la sorveglianza e la prevenzione delle malattie croniche con programmi
          su stili di vita e di screening, la sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro e si
          introduce la vaccinazione Hpv.
          •  Per l’assistenza specialistica viene formulato un nomenclatore delle prestazioni comple-
          tamente nuovo, riportando per ogni prestazione: la definizione, eventuali criteri di eroga-
          bilità ed eventuali indicazioni cliniche per migliorare l’appropriatezza della prescrizione.
          •  Per tutti i tipi di ricovero sono fissati criteri di appropriatezza.
          •  Per l’erogazione di protesi, ortesi e ausili, i beneficiari sono ampliati estendendo l’ero-
          gazione anche ai soggetti affetti da malattie rare ed alle persone assistite a domicilio con
          disabilità transitoria. Ma l’erogazione deve avvenire nell’ambito di un progetto riabilitati-
          vo individuale volto alla prevenzione, alla correzione, o alla compensazione di disabilità
          conseguenti a patologie o lesioni, al potenziamento di abilità residue nonché alla promo-
          zione dell’autonomia dell’assistito (art.17).
          •  Si integra l’attività svolta dalle farmacie con l’assistenza farmaceutica erogata diretta-
          mente attraverso i presidi delle ASL e delle ASO.

          3.3  I nuovi LEA e la Psicologia

          Il Capo IV°- Assistenza socio-sanitaria - (dagli art 21 a 34) introduce e prevede tra gli
          interventi necessari e appropriati quelli psicologici riconoscendo le componenti emotive

                                                3
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42