Page 42 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 42

venti di risocializzazione (individuali e di gruppo), - interventi di tipo espressivo, pratico
          - manuale e motorio (individuale e di gruppo)
          - addestramento e formazione al lavoro, - collaborazione con la rete sociale e informale ai
          fini del reinserimento sociale, - interventi terapeutici e riabilitativi nei confronti di persone
          con misure alternative alla detenzione o in regime di detenzione domiciliare, in collabo-
          razione con l’amministrazione penitenziaria.

          3.4  Osservazioni conclusive

          Il criterio di ridefinizione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza segue, diversamente
          dal primo DPCM del 2001 che conteneva una elencazione di funzioni e prestazioni, la
          logica della definizione e condivisione di percorsi diagnostici – terapeutici - assistenziali
          nelle varie fasi: l’accoglienza, la valutazione multidimensionale, il programma terapeu-
          tico personalizzato, i trattamenti, il sostegno e training ai familiari, gli interventi di rete,
          sino all’audit clinico e al sostegno psico-emotivo all’èquipe curante.
          Per questa ragione diventa necessario, nel quadro della normativa vigente, individuare i
          processi assistenziali psicologici strutturati secondo i profili di cura e le attività e presta-
          zioni psicologiche previste dai nuovi LEA.
          Ci sono ancora delle aree di bisogno e di livelli assistenziali psicologici non sufficiente-
          mente definiti in termini di necessità e appropriatezza, riguardanti le seguenti aree:
          - la definizione di Strutture mobili di pronto intervento integrate e coordinate per le emer-
          genze di tipo catastrofico e per l’area del 118-DEA;
          -  l’estensione  di  Centri  dedicati  per  l’assistenza  in  emergenza  contro  la  violenza  alle
          donne;
          - l’ampliamento nell’area critica di interventi sanitari psicologici nella rete ospedaliera
          (cardiologia, trapianti, malattie rare, politrauma, stroke) nei settori a elevato impegno
          sanitario, già definiti da Linee guida specifiche.































                                                42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47