Page 39 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 39

e lo svolgimento di un programma terapeutico individualizzato che include le prestazio-
          ni, anche domiciliari, mediche specialistiche, diagnostiche e terapeutiche, psicologiche e
          terapeutiche, e riabilitative previste dalle normative vigenti e PO “Tutela salute mentale
          1998 - 2000” ritenute necessarie e appropriate nelle seguenti aree di attività” (di tipo mul-
          tiprofessionale e specialistico):
          - accoglienza, - valutazione diagnostica multidisciplinare, - definizione,attuazione e veri-
          fica del programma terapeutico e socio-riabilitativo personalizzato - visite psichiatriche,
          - somministrazione di terapie farmacologiche, - colloqui psicologico – clinici, - psicote-
          rapia (individuale, di coppia, familiare, di gruppo), - colloqui di orientamento e sostegno
          alla famiglia, - interventi riabilitativi e socio-educativi finalizzati al recupero dell’autono-
          mia personale, sociale e lavorativa, - gruppi di sostegno per i pazienti e i loro familiari,
          - interventi sulla rete sociale e informale, - consulenza specialistica e collaborazione con i
          reparti ospedalieri e gli altri servizi distrettuali territoriali, semiresidenziali e residenziali,
          - collaborazione con i medici di medicina generale, - interventi terapeutici e riabilitativi a
          favore dei soggetti internati negli ospedali psichiatrici giudiziari.
          - Assistenza sociosanitaria ai minori con disturbi neuro-psichiatrici (art. 26)
          Nell’ambito dell’assistenza distrettuale il Ssn garantisce ai minori con disturbi neuro psi-
          chiatrici la presa in carico multidisciplinare e lo svolgimento di un programma terapeuti-
          co individualizzato che includa le prestazioni, anche domiciliari, mediche specialistiche,
          diagnostiche e terapeutiche, psicologiche e psicoterapeutiche e riabilitative previste dalle
          norme vigenti, dal P.O. Salute mentale e dal P.O.M.I., ritenute necessarie ed appropriate
          nelle seguenti aree di attività (di tipo multiprofessionale e specialistico):
          - accoglienza, - valutazione diagnostica multidisciplinare, - definizione, attuazione e verifica
          del programma terapeutico e riabilitativo personalizzato, - prescrizione, somministrazione e
          monitoraggio di terapie farmacologiche, -colloqui psicologico clinici, - psicoterapia (indivi-
          duale, di coppia, familiare, di gruppo), - colloqui di orientamento e di sostegno alla famiglia,
          - abilitazione e riabilitazione motoria, psico-motoria, del linguaggio, della comunicazione
          e delle funzioni cognitive, - interventi psico-educativi e di supporto alle autonomie e alle
          attività della vita quotidiana (inclusi interventi di tipo espressivo, pratico - manuale e moto-
          rio, di socializzazione e di risocializzazione, individuali e di gruppo), - gruppi di sostegno e
          training per i familiari, - interventi sulla rete sociale, formale e informale, - consulenza spe-
          cialistica e collaborazione con i reparti ospedalieri e gli altri servizi distrettuali territoriali,
          semiresidenziali e residenziali, - consulenza e collaborazione con i pediatri di libera scelta
          e i medici di medicina generale, - consulenza e collaborazione con le istituzioni scolastiche
          per l’inserimento e l’integrazione nelle scuole di ogni ordine e grado, in riferimento alle
          prestazioni previste dalla legge 104/92 e successive modificazioni ed integrazioni.
          - Assistenza socio-sanitaria alle persone con disabilità (art. 27).
          Nell’ambito dell’assistenza distrettuale il Ssn garantisce alle persone con disabilità com-
          plesse la presa in carico multidisciplinare e lo svolgimento di un programma terapeuti-
          co individualizzato che includa le prestazioni, anche domiciliari, mediche specialistiche,
          diagnostiche e terapeutiche, psicologiche e psicoterapeutiche e riabilitative previste dalle
          norme vigenti ritenute necessarie ed appropriate nelle seguenti aree di attività (di tipo
          multiprofessionale e specialistico):
          - valutazione diagnostica multidisciplinare, - definizione, attuazione e verifica del pro-
          gramma terapeutico e riabilitativo personalizzato, - gestione delle problematiche medi-

                                                3
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44