Page 36 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 36

Il profilo di primo livello è comprensivo di tutti gli interventi che vengono erogati di-
          rettamente dallo psicologo nei vari contesti di lavoro ma che non rientrano all’interno di
          percorsi assistenziali integrati con altre professioni/servizi.
          Il profilo di secondo livello, di integrazione interdisciplinare e professionale, che com-
          prende gli interventi psicologici che prevedono una collaborazione con altri professioni-
          sti/servizi all’interno di percorsi assistenziali integrati sia a livello territoriale che ospe-
          daliero.
          Il profilo di terzo livello, istituzionale, che comprende gli interventi psicologici che ri-
          spondono a protocolli formali di collaborazione con altre istituzioni pubbliche a carattere
          non sanitario (ad es. Scuola e Tribunale per i Minori) o con finalità educative, socio-assi-
          stenziali.
          1) Profilo di assistenza psicologica di primo livello di tipo prestazionale, occasionale o
          ciclico programmato
          Questo profilo si riferisce ad una prestazione professionalmente qualificata, in risposta a
          un bisogno di tipo psicologico (individuale, familiare, di coppia e/o di gruppo) che av-
          viene attraverso una presa in carico del paziente, in un contesto in cui non è necessaria
          e/o richiesta una valutazione multidimensionale e/o l’individuazione di un piano di cura
          multidisciplinare.
          L’accesso alle cure psicologiche può essere diretto o su invio del sanitario responsabile
          del processo di cura del paziente (ad es. MMG o Specialista) ed è volto a soddisfare un
          bisogno specifico di intervento psicologico.
          2) Profilo di assistenza psicologica integrato di secondo livello o interprofessionale
          Sono ricompresi in questa tipologia assistenziale interventi professionali psicologici ri-
          volti ai pazienti e/o alle loro famiglie previsti all’interno di un percorso assistenziale di
          tipo multiprofessionale.
          L’attivazione dell’intervento psicologico è richiesta dalla famiglia, dal case-manager del
          paziente e può prevedere il coinvolgimento di più operatori sanitari e/o sociali nella defi-
          nizione degli obiettivi e dei processi assistenziali attraverso una valutazione multidimen-
          sionale (Assistente Sociale, MMG).
          Si rivolge a utenti che, presentando criticità specifiche o sintomi particolarmente com-
          plessi e/o cronici, hanno bisogno di continuità assistenziale ed interventi programmati e
          lunghi che si articolano, di norma, in una durata annuale o superiore.
          Si tratta di interventi professionali rivolti a utenti che presentano dei bisogni con un ele-
          vato livello di complessità e multiproblematicità.
          A determinare la criticità e l’elevata complessità e intensità assistenziale concorrono l’in-
          stabilità clinica, la presenza di sintomi di difficile controllo, la necessità di un particolare
          supporto alla famiglia, al care-giver o alla struttura residenziale di riferimento.
          3) Profilo di assistenza psicologica integrato di terzo livello o istituzionale
          Tali interventi sono attivati mediante richieste che provengono da Enti pubblici e/o dal
          Privato Sociale ovvero dal singolo cittadino (ad es.: Scuola, Tribunale, Servizio Sociale).
          La risposta psicologica avviene all’interno di percorsi valutativi o di presa in carico fina-
          lizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dai protocolli formali di collaborazione
          con le altre strutture all’uopo designate.
          Presupposti di base rimangono la valutazione multidimensionale, la presa in carico del
          paziente e l’individuazione di un piano di intervento di tipo multidisciplinare.

                                                3
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41