Page 221 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 221
ATTIVITÀ DI ABILITAZIONE-RIABILITAZIONE E DI SOSTEGNO IN AMBITO
PSICOLOGO RIVOLTE ALLA PERSONA, AL GRUPPO, AGLI ORGANISMI SO-
CIALI E ALLE COMUNITÀ. COMPRENDENTE ALTRESÌ LE ATTIVITÀ DI SPERI-
MENTAZIONE, RICERCA E DIDATTICA IN TALE AMBITO.
ART. 2. (REQUISITI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI PSICOLOGO)
1. PER ESERCITARE LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO È NECESSARIO AVER
CONSEGUITO L’ABILITAZIONE IN PSICOLOGIA MEDIANTE L’ESAME DI STA-
TO ED ESSERE ISCRITTO NELL’APPOSITO ALBO PROFESSIONALE.
2. L’ESAME DI STATO È DISCIPLINATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL-
LA REPUBBLICA, DA EMANARSI ENTRO SEI MESI DALLA DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE.
3. SONO AMMESSI ALL’ESAME DI STATO I LAUREATI IN PSICOLOGIA CHE
SIANO IN POSSESSO DI ADEGUATA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’EF-
FETTUAZIONE DI UN TIROCINIO PRATICO SECONDO MODALITÀ STABILE
CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DA EMANAR-
SI TASSATIVAMENTE ENTRO UN ANNO DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE
DELLA PRESENTE LEGGE.
ART. 4. (ISTITUZIONE DELL’ALBO)
1. È ISTITUITO L’ALBO DEGLI PSICOLOGI.
2. GLI ISCRITTI ALL’ALBO SONO SOGGETTI ALLA DISCIPLINA STABILITA
DALL’ARTICOLO ÈRR DEL CODICE PENALE.
D4. CHI E’LO PSICOTERAEPUTA SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE?
R4. LEGGE n 56 18 FEBBRAIO 1989
ART. 3. (ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ PSICOTERAPEUTICA)
1. L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ PSICOTERAPEUTICA È SUBORDINATO AD
UNA SPECIFICA FORMAZIONE PROFESSIONALE, DA ACQUISIRSI, DOPO IL
CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA IN PSICOLOGIA O IN MEDICINA E CHI-
RURGIA, MEDIANTE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE ALMENO QUADRIEN-
NALI CHE PREVEDANO ADEGUATA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO IN
PSICOTERAPIA, ATTIVATI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA 10 MARZO 1982, N. 162, PRESSO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
UNIVERSITARIA O PRESSO ISTITUTI A TAL FINE RICONOSCIUTI CON LE PRO-
CEDURE DI CUI ALL’ARTICOLO 3 DEL CITATO DECRETO DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA.
2. AGLI PSICOTERAPEUTI NON MEDICI È VIETATO OGNI INTERVENTO DI
COMPETENZA ESCLUSIVA DELLA PROFESSIONE MEDICA.
3. PREVIO CONSENSO DEL PAZIENTE, LO PSICOTERAPEUTA E IL MEDICO CU-
RANTE SONO TENUTI ALLA RECIPROCA INFORMAZIONE
D5. COME ORIENTARSI TRA I DIVERSI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE
PSICHICA E LE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI?
R5. Il cittadino, l’amministratore, gli organismi decisionali si dibattono spesso nel di-
221