Page 173 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 173

prende tre dimensioni: il malato, la famiglia e i servizi; infatti, date le numerose sfaccet-
          tature di questa sindrome, nelle diverse fasi della malattia emergono bisogni terapeutici
          e assistenziali differenziati, sia per la cura e l’assistenza al malato sia per il supporto alla
          famiglia e a chi lo assiste. Per quanto concerne i servizi per il malato di demenza non
          esistono risposte univoche ed evidenze scientifiche tali da indicare quale tipologia di ser-
          vizi sia più efficace; piuttosto si tratterebbe di disporre di un sistema integrato in grado
          di rispondere in maniera articolata ai bisogni diagnostici, terapeutici ed assistenziali del
          malato e di informazione e supporto alla famiglia. Durante l’intero decorso della malattia,
          al fine di limitarne le conseguenze e di rallentarne l’evoluzione, è possibile ricorrere ad
          interventi psicologici riabilitativi, che consistono in un complesso di approcci che per-
          mettono di mantenere il più elevato livello di autonomia compatibile con la malattia. I
          programmi terapeutici hanno lo scopo di sostenere ed attivare quelle funzioni mentali non
          completamente deteriorate, intervenendo sulle potenzialità residue dell’anziano. Nell’in-
          sieme queste terapie si caratterizzano per il coinvolgimento attivo della persona curata,
          si fondano sulla preliminare valutazione delle potenzialità residue e richiedono un’alta
          partecipazione di tutti i componenti dell’équipe curante nel pianificare, programmare ed
          applicare i vari interventi. L’obiettivo realistico dell’intervento psicologico nel paziente
          demente consiste nel rallentamento della progressione della malattia piuttosto che nel
          ripristino della funzione lesa.
          La scelta dell’intervento dovrà tenere conto non solo delle caratteristiche cliniche della
          patologia degenerativa, ma anche dell’esperienza soggettiva che il malato sta vivendo; la
          proposta terapeutica dovrà quindi essere specifica per quel paziente o per quel gruppo di
          persone. Gli interventi d’elezione utilizzati sono i seguenti:

          Stimolazione emozionale
          La Terapia della Reminiscenza si fonda sulla naturale tendenza dell’anziano a rievocare il
          proprio passato; il ricordo e la nostalgia possono essere fonte di soddisfazione ed idealiz-
          zazione. L’obiettivo consiste nell’utilizzare gli eventi remoti come spunto per stimolare le
          risorse mnesiche residue e per recuperare esperienze emotivamente piacevoli.
          La Reminiscenza può svolgersi in modo informale, spontaneamente, durante gli incontri
          giornalieri, oppure può essere inserita nell’ambito di un’attività strutturata, individua-
          le o di gruppo. Un intervento di gruppo che adotta la tecnica della Reminiscenza come
          intervento riabilitativo e psicoterapico richiede che i partecipanti non presentino com-
          promissione severa delle facoltà cognitive. Nel paziente demente la Reminiscenza può
          essere affiancata in modo complementare ad altri interventi strutturati come la Terapia di
          Orientamento alla Realtà.

          Stimolazione cognitiva
          La Terapia di Orientamento alla Realtà ideata da Folsom (1958), finalizzata a riorientare
          il paziente rispetto a sé, alla propria storia e all’ambiente circostante, tramite ripetitive
          stimolazioni multimodali (verbali, visive, scritte, musicali); essa si fonda in parte sulle
          teorie cognitive, le quali si pongono l’obiettivo di modificare comportamenti maladattati-
          vi e di migliorare il livello di autostima del paziente facendolo sentire ancora partecipe di
          relazioni sociali significative e riducendone la tendenza all’isolamento. Risultati migliori
          si ottengono inserendo la ROT nel contesto di un programma di stimolazione multimodale

                                                1 3
   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178