Page 172 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 172

domiciliari ha condotto all’introduzione di strumenti di valutazione capaci di offrire una
          panoramica generale dei problemi assistenziali incontrati dal caregiver nell’occuparsi di
          pazienti non autosufficienti.
          Nella fase di valutazione possono essere utilizzati strumenti capaci di rilevare il disagio
          del caregiver nell’assistenza al paziente. Per la rilevazione del disagio psicologico si può
          utilizzare la Hospital Ansiety Depression Scale e il Brief Symptom Inventory che valuta-
          no l’ansia e la depressione. Per una valutazione multidimensionale di “burden” corrispon-
          de l’utilizzo di misure multidimensionali di tale costrutto attraverso la Caregiver Burden
          Inventory (CBI). Per un rapido screening della situazione di carico assistenziale vissuta
          dal caregiver possiamo somministrare il Family Strain Questionnaire (FSQ).

          3.2   Strumenti e modalità per il trattamento


          3.2.1 Anziani con disturbi dell’adattamento
          Nel caso di un intervento di sostegno psicologico con persone anziane, di grande impor-
          tanza sarà la costruzione di una buona alleanza di lavoro fra paziente e clinico, basata sulla
          fiducia e sulla comune volontà di risolvere il problema del paziente. La funzione di ascolto,
          di supporto e di stimolazione sono il costrutto di base di quasi tutti i trattamenti psicologici
          rivolti all’anziano, che andranno a valorizzare ciò che il soggetto sente, pensa e racconta.

          Depressione
          Al momento attuale vi sono sufficienti dati, compresa una review della Cochrane Library,
          che sottolineano la validità del trattamento sia con mezzi farmacologici sia psicologici.
          Inoltre, un intervento supportivo effettuato nelle fasi iniziali, e quando la severità della
          sintomatologia è lieve ha buone probabilità di riuscire evitando la progressione verso li-
          velli di severità più gravi fino a diventare un episodio depressivo maggiore.
          Per affrontare la depressione nell’anziano è quindi necessario educare e sensibilizzare la
          popolazione generale e i professionisti al riconoscimento della patologia, individuare e
          prevenire i fattori di rischio, riconoscere i sintomi depressivi, utilizzare nella routine lo
          screening per la sintomatologia depressiva, adeguare i servizi in termini di organizzazio-
          ne, di accessibilità e di vicinanza alla popolazione anziana.

          Disturbi d’ansia
          La review della Cochrane Library sui trattamenti psicologici per i disturbi d’ansia negli
          anziani conclude affermando che vi sono promettenti risultati sull’efficacia ed efficienza
          di questo tipo di approccio per il trattamento di questi disturbi.

          Lutto patologico
          L’intervento psicologico ha lo scopo di aiutare la persona in lutto a creare uno spazio men-
          tale adeguato a contenere il dolore istaurando una relazione che le permetta di affrontare
          ed elaborare i vissuti e i conflitti che emergono dopo la perdita del congiunto.

          3.2.2 Anziani affetti da patologie cronico degenerative
          Demenza
          Dal punto di vista assistenziale la demenza può essere considerata un problema che com-

                                                1 2
   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177