Page 99 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 99
Comportamenti da dipendenze senza sostanze:
rischi psicosociali
Indice
1. Un’introduzione alle dipendenze senza sostanze........................................................99
2. Alcuni rischi di una lettura “affrettata” .....................................................................101
3. Le dipendenze quali risposta alla frammentazione dell’uomo postmoderno
e la loro incerta collocazione diagnostica .................................................................102
3.1 Lo shopping compulsivo ...................................................................................104
3.2 L’exercise addiction ..........................................................................................105
3.3 La dipendenza da sesso .....................................................................................105
3.4 Il lavoro patologico ...........................................................................................105
3.5 Cyberdipendenza e Internet Addiction ..............................................................106
3.6 Gioco d’azzardo ................................................................................................106
4. Raccomandazioni finali.............................................................................................110
5. Note sul rapporto tra collocazione diagnostica, prognosi e trattamento ...................112
6. Bibliografia essenziale ..............................................................................................114
1. UN’INTRODUZIONE ALLE DIPENDENZE SENZA SOSTANZE
La problematicità derivante dalla trasformazione che sta avvenendo all’interno del vasto
territorio dei comportamenti di consumo, abuso, compulsività, dipendenza appare sempre
più evidente. Accanto infatti alle evoluzioni relative all’utilizzo di sostanze (si veda ad
esempio l’ultima relazione del CNR al Parlamento, ove si evidenzia tra l’altro una precoce
iniziazione all’uso di cannabis da parte dei giovani insieme ad alcool e tabacco), stanno
emergendo con sempre maggiore preoccupazione modalità di relazioni problematiche
non più - e non solo - “da e con” sostanze, ma da comportamenti quali ad esempio l’uso di
Internet (IAD, Internet Addiction Disorder), da gioco d’azzardo (Pathological Gambling),
da acquisti compulsivi (Compulsive Buyers), da sesso (Sexual Addiction), da esercizio
fisico (Exercise Addiction), da lavoro (workalcoholic o workaddiction), da rischio (Risk
addiction), ecc.
Tali aree evidenziano elementi degni di forte attenzione e preoccupazione e necessitano
di maggiori strumenti di conoscenza e monitoraggio oltrechè risposte e progetti sociali
e legislativi e di organizzazione o riadeguamento dei servizi. Stiamo parlando dei rischi
psicosociali che si costruiscono e si autoalimentano in assenza di qualsiasi sostanza, di un