Page 70 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 70
E’ importante sottolineare che ogni realtà presenta problematiche e caratteristiche pecu-
liari, dovute alla storia dell’azienda, alla cultura del territorio, agli aspetti demografici e
sociali della popolazione e dei lavoratori. Per questo motivo ogni intervento deve essere
personalizzato e calato sulla particolare organizzazione.
Il primo requisito affinché questo tipo di azioni risulti efficace e utile per l’organizzazione
è una stretta collaborazione/alleanza con la Direzione e con i Servizi che si occupano di
Amministrazione, Organizzazione e Sviluppo del Personale, Prevenzione e Sicurezza sul
Lavoro, Medico Competente e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
Nelle tabelle seguenti si evidenzia, come esemplificazione, la sinossi dello stress lavoro
correlato (Tab 1) e la sinossi di un modello eleggibile (Tab 2).
Tab 1 - Sinossi dello stress lavoro-correlato
FONTI DI STRESS SINTOMI DI STRESS ESITI INDIVIDUALI
INDIVIDUALE
Ruolo Aumento pressione arteriosa Disturbi cardiocircolatori
nell’organizzazione
Insonnia Disturbi
Rapporti sul lavoro psico-comportamentali
Stato di depressione
Evoluzione carriere Patologie
Esaurimento vitale
Clima struttura Dipendenze muscoloscheletriche
organizzativa Patologie grastrointestinali
(alcool, fumo, droghe)
Interfaccia casa-lavoro
Insoddisfazione
professionale
Aspirazioni ridotte
SINTOMI DI STRESS ESITI
ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVI
Assenteismo/presenzialismo Congedi malattia
Elevato turnover Turnover
Difficoltà relazioni Scarsa performance
interpersonali
Infortuni
Alta conflittualità
Scarso controllo
di qualità
0