Page 46 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 46
Valutazione funzionale globale con scala psico-comportamentale: es. MRO, SCL90,
CORE-OM, etc.
Valutazione funzionale segmentaria con scala psico-comportamentale: es. CBA, sca-
la d’ansia, scala depressione.
Interviste strutturate: es. AAI, IRMAG, Strange Situation, etc.
Test di memoria
Test funzioni esecutive
Test abilità visuo - spaziali
Consulenza con operatori sanitari: discussione e scambio di reciproche informazioni su
una situazione in carico al servizio di Psicologia e seguita anche da altro servizio sanita-
rio. Non comprende gli scambi e discussioni casi tra colleghi della stessa professione che
non vanno segnati tra le prestazioni.
Consulenza con operatori scolastici: discussione e scambio di reciproche informazioni
su una situazione in carico al servizio di Psicologia, inserita in contesto scolastico.
Consulenza con operatori Servizio Sociale: discussione e scambio di reciproche infor-
mazioni su una situazione in carico al servizio di Psicologia e/o al servizio sociale.
Consulenza con operatori altro servizio: discussione e scambio di reciproche
informazioni su una situazione in carico al servizio di Psicologia, inserita in contesti di
tipo privato/sociale.
Consulenza con operatori più servizi: discussione e scambio di reciproche informazioni
su una situazione in carico al servizio di Psicologia ove siano coinvolte figure professio-
nali di appartenenze diverse.
Consulenza indiretta non nominativa:
Consulenza focale: discussione e scambio di reciproche informazioni diretta o telefonica
con operatore sanitario, scolastico o sociale; il focus dell’intervento deve avere carattere
operativo, centrato su un punto specifico per cui il setting può essere circoscritto e limitato
a un tempo ristretto, può essere anche non nominativa.
Certificazione: documento attestante un fatto, una condizione; relazione clinica con va-
lore medico – legale.
Refertazione: è una dichiarazione effettuata all’interno di un intervento valutativo più
generale, riporta dati anagrafici, data, metodo di valutazione, risultato e firma. In genere
utilizzata nell’ambito ospedaliero.
Relazione: testo informativo su un determinato fatto o argomento.
Intervento di preparazione alla genitorialità: prestazione che si riferisce agli incontri
di preparazione al parto in Consultorio, ma potrebbe essere utilizzato anche per eventuali
prestazioni di preparazione alla genitorialità in ambito adozione.
Incontri educazione sanitaria: incontri con gruppo di utenti per progetti concordati es.
ed. sessuale nelle scuole, incontri conoscitivi con gruppi di studenti c/o Consultorio...
Intervento abilitazione/riabilitazione psicologica/psico - educazione: incontri di sen-
sibilizzazione a temi psicologici.
Diagnosi funzionale (L. 104/92): profilo complessivo del soggetto certificato per legge
104/92 che viene emessa alla prima certificazione e successivamente ad ogni passaggio
di ciclo scolastico.
PDF o PEI (L. 104/92): progetto complessivo sull’alunno certificato per legge, stilato dalla
scuola e sottoscritto dallo/dagli specialista/i o altre figure coinvolte che hanno in carico il
soggetto.
4