Page 30 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 30

Livelli di Assistenza





          Indice

          1.  I LEA – Descrizione ...................................................................................................30

          2.  Psicologia e LEA ........................................................................................................32
             2.1  Percorso assistenziale ..........................................................................................34
             2.2  Proposta di classificazione dei LEA psicologici .................................................35
             2.3  Individuazione dei profili di assistenza psicologica.
                 I contenitori dei LEA ...........................................................................................35

          3.  La revisione dei LEA e le attività psicologiche ..........................................................37
             3.1  Perché rivedere i LEA .........................................................................................37
             3.2  Le linee generali della revisione dei LEA ...........................................................37
             3.3  I nuovi LEA e la Psicologia ................................................................................37
             3.4  Osservazioni conclusive ......................................................................................42





          1.   I LEA - DESCRIZIONE

          I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) rappresentano l’ambito delle attività e delle pre-
          stazioni sanitarie che il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) si impegna ad erogare a tutti i
          cittadini con le risorse pubbliche a disposizione.
          Il concetto di LEA è contenuto nella legge 833/78, istitutiva del Ssn, per ricondurre nella
          Unità Sanitaria Locale (USL) tutte le attività sanitarie precedentemente rese presso i di-
          sciolti Enti mutualistici, differenziate per categorie di assistiti, al fine di rendere universa-
          le ed omogenea l’assistenza sanitaria, ampliandola a tutta la popolazione.
          I livelli, nella nuova idea di “selezione delle prestazioni e servizi da erogare”, sono intro-
          dotti esplicitamente negli anni ’90, in relazione alle pressanti esigenze di risanamento dei
          conti pubblici e con l’obiettivo di conciliare le esigenze di contenimento della spesa con
          la necessità di tutela della salute.
          Il provvedimento di definizione dei livelli uniformi di assistenza sanitaria è adottato, in
          attuazione della legge 438/1992, con il DPR 24 dicembre 1992, i cui contenuti sono stati
          in seguito recepiti dal PSN 1994-1996.
          Il decreto introduce sei livelli di assistenza (coincidenti con le macro-aree di assistenza):
          1. assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro,
          2. assistenza sanitaria di base,
          3. assistenza specialistica semiresidenziale e territoriale,
          4. assistenza ospedaliera,
          5. assistenza residenziale sanitaria a non autosufficienti e lungodegenti stabilizzati,
          6. attività di supporto alla organizzazione assistenziale.

                                                30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35