Page 29 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 29
2.10 Sistema Informativo
2.10.1 Requisito da soddisfare: Assicurare la possibilità di governo clinico della struttura
attraverso l’esercizio di una coerente e continua capacità di monitoraggio delle funzio-
ni assistenziali mediante l’esistenza di un sistema informativo. Il sistema informativo è
finalizzato alla raccolta, elaborazione ed archiviazione dei dati di struttura, processo ed
esito.
Criteri per la verifica del possesso del requisito:
a) esiste un documento che individua i bisogni informativi dell’organizzazione;
b) definisce la struttura del sistema informativo;
c) definisce la modalità di raccolta dati;
d) garantisce la trasformazione dei dati in informazioni utili alla gestione clinica, la loro
analisi e interpretazione epidemiologica;
e) definisce un responsabile delle procedure di raccolta e verifica della qualità e diffusione
dei dati (referente del sistema informativo).
3. NOTE CONCLUSIVE
Storicamente, il Decreto Legislativo 229/99 ha avviato un cambiamento nel significato
e nel valore dell’accreditamento professionale e del suo rapporto con l’accreditamento
istituzionale.
L’accreditamento professionale - inteso quale “riconoscimento della specifica esperienza
professionale maturata e dei crediti formativi acquisiti” - viene ricondotto all’interno del
processo di accreditamento istituzionale delle strutture e dei professionisti come parte
costitutiva della procedura di accreditamento (art. 8 quater, comma 4); ma, contempora-
neamente, viene individuato il criterio generale per cui all’interno delle Aziende vengano
assicurati “programmi di accreditamento tra pari” al fine di attivare processi di migliora-
mento che possono scaturire dal confronto di esperienze comuni (art.8, comma 4 e,f).
Il percorso dell’accreditamento può rappresentare, insieme alla costruzione e revisione
della Carta dei Servizi, un’occasione per le Strutture Complesse di Psicologia per la revi-
sione e lo sviluppo della qualità delle prestazioni psicologiche e dei loro servizi.
In conclusione, se la check list rappresenta uno strumento per la costruzione e la verifi-
ca dell’organizzazione delle strutture psicologiche, la promozione della cultura e della
ricerca valutativa nelle organizzazioni sanitarie in cui gli psicologi operano, ha come
obiettivo l’implementazione di una conoscenza su come fornire prestazioni sempre più
appropriate in risposta ai bisogni di assistenza psicologica, cioè a contribuire: alla defi-
nizione appropriata dei Livelli Essenziali di Assistenza della Psicologia, e ad esplicitare
le funzioni assistenziali a cui le Strutture di Psicologia devono rispondere.
2