Page 24 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 24
una loro comparazione, relativamente alla appropriatezza organizzativa.
In prima istanza, quindi, l’uso di una Check–List è quella di fungere da strumento autova-
lutativo interno ma anche di confronto tra Strutture (benchmarking).
Dal punto di vista divulgativo la Chek–List può servire allo scopo di diffondere la co-
noscenza delle organizzazioni psicologiche e del loro funzionamento presso i manager
aziendali, gli amministratori, i “policy-makers” ed i decisori, nonché presso i cittadini,
utenti dei servizi, e gli altri professionisti.
In questa prima fase ci si è posti l’obiettivo di individuare una prima lista di criteri di
qualità riguardanti il Servizio di Psicologia nelle tre macro dimensioni: della struttura,
dei processi gestionali, di integrazione delle attività e del sistema qualità, all’interno del
quale trova posto l’orientamento alla valutazione degli esiti e dei risultati delle attività.
Ciò che qualifica il sistema di valutazione sono senz’altro i requisiti da soddisfare che
sono definiti e declinati, di volta in volta, in criteri.
2. CHECK LIST - STRUTTURE COMPLESSE DI PSICOLOGIA
2.1 Struttura Organizzativa
2.1.1 Requisito da soddisfare: Assicurare l’esistenza e l’applicazione di un formale man-
dato istituzionale che definisca le funzioni e le attività svolte dalla Struttura Complessa
di Psicologia.
Criteri per la verifica del possesso del requisito:
Esiste un documento che affida un formale mandato istituzionale alla Struttura Complessa
di Psicologia per garantire ed assicurare una o tutte le seguenti funzioni:
a) promozione, mantenimento e recupero della condizione di salute psicologica della po-
polazione attraverso attività e prestazioni erogate nelle sedi territoriali ed ospedaliere;
b) coordinamento tecnico – professionale, programmazione e verifica degli interventi
professionali degli psicologi che operano in azienda;
c) gestione dell’integrazione funzionale e professionale degli psicologi con le altre
SS.OO.CC. aziendali;
d) erogazione dei livelli essenziali di assistenza in funzione delle risorse e degli obiettivi
assegnati;
e) esercizio di un continuo monitoraggio delle funzioni assegnate attraverso l’uso di si-
stemi informativi.
2.1.2 Requisito da soddisfare: Esiste la documentazione formalizzata con la quale la di-
rezione di struttura definisce la sua missione, le politiche complessive, gli obiettivi e l’or-
ganizzazione interna.
Criteri per la verifica del possesso del requisito:
La struttura di Psicologia possiede un Documento che contenga:
a) la sua missione;
b) l’organizzazione operativa generale;
24