Page 22 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 22

Lista di controllo
                                           (check list)
                    Strutture Organizzative Complesse di Psicologia




          Indice

          1.  Presentazione ..............................................................................................................22


          2.  Check List - Strutture Complesse di Psicologia .........................................................24
             2.1  Struttura Organizzativa .......................................................................................24
             2.2  Definizione delle attività psicologiche ................................................................25
             2.3  Il Piano di Lavoro ...............................................................................................25
             2.4  L’accessibilità delle informazioni .......................................................................25
             2.5  La Gestione delle Risorse Umane .......................................................................26
             2.6  La Formazione ....................................................................................................26
             2.7  L’integrazione .....................................................................................................26
             2.8  Gestione delle Risorse Tecnologiche ..................................................................27
             2.9  Gestione, Valutazione e Miglioramento della Qualità dei Processi,
                 Linee Guida e Percorsi Clinici ............................................................................27
             2.10 Sistema Informativo ............................................................................................29

          3.  Note conclusive...........................................................................................................29





          1.   PRESENTAZIONE

          In termini generali per accreditamento si intende un processo di valutazione sistematico e
          periodico svolto da un’agenzia esterna o altro organismo il cui obiettivo è quello di verifi-
          care il possesso da parte delle strutture o dei professionisti di requisiti predeterminati che
          si ritiene influiscano sulla qualità dell’assistenza.
          L’accreditamento può essere volontario o obbligatorio.
          Tutti i sistemi di accreditamento hanno alcuni elementi costitutivi comuni. I criteri per valu-
          tare il grado di raggiungimento dei requisiti per l’accreditamento vengono raccolti ed espli-
          citati in appositi manuali o Chek-List definiti con il consenso di tutti gli attori coinvolti.
          I criteri valutativi che descrivono le caratteristiche della Struttura o del Servizio possono
          derivare da uno o più modelli teorici e/o da esperienze concrete dell’organizzazione e del
          suo funzionamento ritenute ottimali.
          Lo stesso termine di accreditamento può indicare anche il riconoscimento formale che si
          ottiene alla fine del processo stesso.
          A seconda del contesto nel quale viene usato, il termine può assumere significati
          diversi: accreditamento dei servizi sanitari, accreditamento istituzionale, accreditamento
          (certificazione di qualità) I.S.O., accreditamento professionale o d’eccellenza, ecc...

                                                22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27