Page 17 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 17
Finalità - Aziende Sanitarie: per migliorare la gestione delle risorse umane
e il lavoro di équipe, per attivare processi riguardanti la qualità e
l’umanizzazione dell’assistenza, la soddisfazione dei pazienti, l’ac-
creditamento e la promozione dei processi di qualità.
La promozione dei fattori protettivi insiti nelle organizzazioni sa-
nitarie ha come obiettivo: la diminuzione dei rischi psicologici tra-
sversali (stress, burn-out, mobbing), la valorizzazione delle risorse
umane e dei modelli organizzativi autopoietici, il favorire la relazio-
ne di cura tra l’équipe curante, il malato ed i familiari.
- Enti Esterni: per attivare processi di promozione della salute, di
formazione, di tutela, di cura e per attività di valutazione psicologi-
ca.
- Comunità: per individuare e diffondere i fattori protettivi, poten-
ziando l’empowerment e le risorse collettive, con attenzione diffe-
renziata nei diversi contesti; per favorire lo sviluppo dei processi
partecipativi al fine di promuovere la qualità della vita nei contesti
urbani.
Ambiti L’ambito professionale degli psicologi, come definito dalla Legge n.
di Intervento 56/89, art. 1, riguarda “l’attività di prevenzione, diagnosi,abilitazione
e riabilitazione e sostegno psicologici, rivolte alla persona, al grup-
po, agli organismi sociali e alle comunità” oltre che “l’attività di
sperimentazione, ricerca e didattica”; ed inoltre, artt. 3 e 35, “l’at-
tività psicoterapeutica”, in presenza di una specializzazione qua-
driennale o di una specifica formazione formalmente riconosciuta.
A questi ambiti si deve aggiungere quello della promozione della
salute, oggi al centro dell’attenzione scientifica e fortemente sottoli-
neato nei piani sanitari nazionali e regionali.
Nelle Aziende Sanitarie, su entrambi i versanti ospedaliero e territo-
riale, le Strutture di Psicologia agiscono sia direttamente sia trasver-
salmente alle altre Strutture sanitarie aziendali (SS.OO.CC, Dipar-
timenti, Distretti, Servizi, Uffici, Staff di Direzione), coinvolgendo
settori strategici afferenti la clinica, la formazione professionale e
l’organizzazione.
Attività Le Attività Psicologiche si definiscono come il primo livello di sin-
tesi delle azioni professionali psicologiche dirette ad uno scopo. Le
Attività Psicologiche definiscono i processi operativi e si realizzano
col concorso di: individui, metodi di lavoro, tecnologie, strutture e
budget.
1