Page 182 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 182
Modelli di intervento psicologico in ospedale
Indice
1. Definizione ................................................................................................................182
1.1 Scenario culturale e normativo .........................................................................182
1.2 Specificità del contesto ospedaliero ..................................................................183
2. Dall’accoglienza al dialogo: costruire le integrazioni e la continuità assistenziale ...184
2.1 Modelli di intervento psicologico .....................................................................185
2.2 L’approccio integrato: la promozione della qualità di vita ...............................187
2.3 Specificità professionale degli strumenti e del trattamento ..............................187
3. Documentazione consultata ......................................................................................188
4. Bibliografia essenziale ..............................................................................................190
1. DEFINIZIONE
La malattia è un evento che irrompe nella vita delle persone spesso in modo imprevisto e
che a livello biologico si traduce in limitazioni, sofferenze e disagi; a livello psicologico
determina una dolorosa alterazione del rapporto con se stessi e con gli altri, espressa, a
livello comportamentale, come disorganizzazione dell’abituale ritmo della quotidianità.
Se la malattia acuta impone una temporanea, anche se spesso drammatica, alterazione
delle abitudini di vita, la malattia cronica o grave si protrae nel tempo e a volte ha un de-
corso progressivo che può intaccare profondamente la qualità di vita. Quando la malattia
organica insorge in età infantile si amplifica il rischio di disadattamento di circa 1.5/2
volte rispetto ai bambini sani, per l’interferenza con i naturali processi di costruzione del-
l’Identità del bambino, che rende più difficile per il bambino o l’adolescente sviluppare
un solido senso di Sè e per i genitori sentirsi efficaci e competenti.
Se la condizione di malattia richiede un’ospedalizzazione prolungata, ai vissuti di peri-
colo e perdita si aggiunge una specifica forma di disagio denominata spersonalizzazione,
comprensibile se si considera la separazione dai familiari, la necessità di adattarsi ai ritmi
istituzionali, la parziale rinuncia alla privacy, lo stato di dipendenza, alla limitazione della
vita di relazione.
1.1 Scenario culturale e normativo
La comunità scientifica internazionale ha riconosciuto nell’epistemologia della comples-
sità, l’ambito culturale a cui ispirare le metodologie per esplorare i problemi umani, e
nel modello interdisciplinare integrato e unitario, l’approccio assistenziale efficace per
1 2