Page 186 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 186

tiche, che non possono esaurirsi esclusivamente nelle strategie psicoterapeutiche classica-
          mente intese, ma che richiedono un repertorio quanto mai complesso e vario (counseling,
          stress management, animazione di gruppo, parent training…). Complessivamente l’inter-
          vento psicologico in ospedale si sviluppa lungo diversi ambiti operativi.


           Ambito Formativo: rivolto agli operatori mediante programmi di formazione psico-
          logica di tipo esperienziale in piccoli gruppi ed attraverso seminari teorici di approfondi-
          mento sulle tematiche proprie dell’ambito applicativo (emergenza-urgenza, area medica
          e chirurgica ad elevata complessità) per promuovere la capacità autoriflessiva attraverso
          gruppi di discussione, strategie per l’integrazione e modalità organizzative efficaci.
           Ambito Clinico - Assistenziale: rivolto ai pazienti ed ai loro familiari integrando la
          presenza dello psicologo nello staff medico-infermieristico nel percorso diagnostico-te-
          rapeutico, secondo protocolli d’intervento condivisi, dalla comunicazione della diagnosi
          sino alla dimissione, sostenendo i familiari, favorendo la comunicazione e l’efficacia del-
          l’informazione collaborando nella gestione delle situazioni di crisi e in qualsiasi difficoltà
          di attuazione degli interventi previsti.
           Ambito di promozione della salute: tese a ridurre l’esposizione ai fattori di rischio
          per la salute, favorire l’individuazione delle condizioni di vulnerabilità associate al ciclo
          di vita (infanzia, adolescenza, gravidanza, nascita di un figlio, menopausa, vecchiaia) e a
          condizioni di particolare fragilità (disabilità, immigrazione, malati mentali, tossicodipen-
          denti), a promuovere l’adozione di stili di vita adeguati attraverso campagne di sensibiliz-
          zazione rivolte ai degenti, loro familiari, visitatori ed operatori sanitari
           Ambito Organizzativo: finalizzato ad individuare modalità più efficaci di comunica-
          zione istituzionale (tabelle, pieghevoli, istruzioni) ed interpersonale (Triage, codice asse-
          gnato, percorsi diagnostici attivati, ecc.), di gestione dei carichi di lavoro, del turn-over;
          del miglioramento del lavoro d’équipe e della soddisfazione degli utenti. Tale ambito è
          finalizzato anche all’adozione di linee guida condivise e alla promozione del benessere
          organizzativo (Debriefing, Defusing, supervisione di gruppo, counselling).
          Il modello assistenziale descritto può essere implementato, con le dovute personalizza-
          zioni, in area medica e chirurgica, in contesti pediatrici e in ospedali generali, in caso di
          malattie croniche o ad alta complessità assistenziale, in area di emergenza-urgenza.
          La complessità dell’intervento psicologico in ospedale, se non opportunamente integra-
          to e coordinato, può tuttavia frammentarsi tanto da rischiare di stravolgere il significato
          dell’intervento stesso; tale intervento, infatti, che ha lo scopo di assicurare integrazione
          per il malato, la sua famiglia e l’organizzazione sanitaria, può trasformarsi in ulteriore
          parcellizzazione della cura.
          L’esperienza maturata a livello nazionale indica che l’organizzazione dell’attività psicolo-
          gica in Servizi autonomi di Psicologia Ospedaliera, consente di evitare il rischio dell’iso-
          lamento e dell’impoverimento professionale attraverso il coordinamento delle attività, il
          confronto e la supervisione delle prestazioni in una condizione di parità collaborativa con
          le altre professionalità sanitarie.
          Il Servizio di Psicologia rappresenta uno spazio privilegiato di confronto sulle metodolo-
          gie e sulle strategie di intervento più efficaci e qualificate per fronteggiare con rinnovata
          competenza e compattezza professionale le sfide imposte dalla sanità del nuovo millen-
          nio.

                                                1
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191