Page 179 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 179
Tali obiettivi possono essere raggiunti tramite la costituzione di Gruppi Balint la cui fun-
zione è quella di far sperimentare ai partecipanti la possibilità di uno spazio entro il quale
poter esprimere e discutere esperienze e problematiche, in un clima di libero scambio, nel
quale ciascun membro può partecipare in termini cognitivi a quanto descritto dal collega,
ma soprattutto può vivere e condividere le emozioni, le angosce ed il disagio che spesso
scaturiscono dal contatto continuo con la sofferenza dei pazienti.
4. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ESSENZIALE
Abell, J.N., The index of clinical stress: A brief measure of subjective stress for practice
and research. Social Work Research and Abstracts, 27 (2) 12-15, 1991
Accorà D. et al., Valutazione neuropsicologica e comportamentale nel morbo d’Alzhei-
mer, Ann. Ist . Super. Sanità 40(4) pag. 485-493, 2004
Alexopoulos GS, Abrams RC, Young RC, et al., Cornell Scale for Depression in Demen-
tia. Biol. Psychiatry;23:2 1-2 4, 1988
American Psychiatric Association (2000) DSM IV – TR. Ed.italiana DSM IV – TR Ma-
nuale Diagnostico e Statistico dei disturbi Mentali – Text Revision. Masson, 2002
Basso D. et al., Invecchiamento e Psicologia: considerazioni sulle prospettive di interven-
to, Quaderni Europei sul nuovo welfare n. , Gennaio, 2006
Beck AT, Ward CH, Mendelson M, et al, An Inventory for measuring depression. Arch.
Gen. Psychiatr. 1 1;4: 1- 1,1961
Beck AT, Steer RA, Garbin MG, Psychometric properties of the Beck Depression
Inventory: twenty-five years of evaluation. Clin Psychol Rev 1988;8–77, 1988
Bianchetti A., Margiotta A., La qualità della vita del demente: tra soggettività ed oggetti-
vità, Dementia Update – n. 15, Giugno, 2003
Bianchi G. et al., L’uso degli strumenti neuropsicologici nell’ambito del Progetto Cronos,
Ann. Ist. Super. Sanità 41(1): - 4, 2005
Bjelland I, Dahl AA, Haug TT, Neckelmann D: The validity of the Hospital Anxiety and
Depression Scale:an updated review. J Psychiat. Res., 52:69-77, 2002
Blanchard, Albrecht, Ruckdeschel, The crisis of cancer: psychological impact on family
caregivers. Oncology, vol. 11 pag.189-20, 1997
Bonavita V. et al., Malattia di Alzheimer Documento di Consenso, Giornale di Geronto-
logia, vol. 48, pag. 75-9, 2000
Branca S. et al., Paziente demente, caregiver, servizi: una triade da costruire e da difende-
re, Giornale di Gerontologia, vol. 53, pag. 104-111, 2005
Brazzelli M., Capitani E., Della Sala S., Spinnler H., Zuffi M., MODA - Milan Overall
Dementia Assessment .Uno strumento italiano per la diagnosi dell’Alzheimer J. Neurol.
Neurosurg Psychiatry, 57:1510-7, 1994
Cesa-Bianchi M., Vecchi T., Elementi di Psicogerontologia, Franco Angeli, Milano,
2002
Chattat R., Argomenti di Psicometria . La valutazione in Psicologia Gerontologia, Pita-
gora Editrice, Bologna, 2000
Chattat R., Invecchiamento. Aspetti psicologici e strumenti di valutazione, Carocci, 2004
Chiambretto P., Vanoli D., Le reazioni dei familiari allo stato vegetativo: un follow up a
cinque anni, G. Ital Med Lav Erg 200 ; 2 :1, Suppl. Psicologia vol.1, pag. 1 -21, 200
1