Page 138 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 138

a seconda delle caratteristiche del contesto, del paziente, del terapeuta e della relazione
          tra i due.

          La fase di accoglienza


          Obiettivi:

           Offrire uno spazio di elaborazione dell’esperienza
           Lavorare sulla decolpevolizzazione della vittima e sul suo riposizionamento nel ruolo
          di bambino

          La fase di elaborazione del lutto


          Obiettivi:

           Affrontare la perdita dell’immagine di sé precedente al trauma
           Affrontare la perdita dell’immagine positiva di uno o entrambe i genitori (in caso di
          maltrattamento e abuso intrafamigliare)
           Affrontare la perdita fisica dei genitori a causa dell’allontanamento dal nucleo

          La fase di rivisitazione graduale del trauma


          Obiettivi:

           Affrontare la realtà del trauma rivisitandolo nella sua complessità, nei suoi aspetti co-
          gnitivo-emotivi
           Affrontare le ambiguità e gli aspetti contraddittori dell’esperienza, riconnotandola e
          integrandola nella storia di vita del soggetto
           Rivisitare la natura ambivalente del rapporto con l’abusante
           Modificare i legami patologici

          La fase di valutazione della resilienza


          Obiettivi:

           Favorire l’apprendimento di strategie di problem solving
           Promuovere risorse e capacità adattive
           Creare spazio psicologico per i nuovi investimenti affettivi
           Promuovere l’integrazione sociale

          In situazioni di maltrattamento fisico o psicologico, il trattamento terapeutico, deve per-
          seguire ulteriori obiettivi specifici:

          -  Attivazione delle risorse intrapsichiche e relazionali soppresse dall’esperienza stessa
             di maltrattamento

                                                13
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143