Page 118 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 118
2. DATI STATISTICI RAGIONATI
Secondo i dati ISTAT 2006-2007, le famiglie in Italia sono circa 23 milioni e 200 mila
con un numero medio di componenti pari a 2,5. In generale, rispetto agli anni precedenti,
è in aumento il numero delle coppie senza figli e in diminuzione quello delle coppie con
figli; infatti negli anni ’70 la famiglia era composta, in media, da 3,35 persone e nel 1991
da 2,83 persone.
I matrimoni celebrati nell’anno 2007 sono stati 250.000, mentre furono 419.000 nell’anno
1972.
Le famiglie costituite da libere unioni, cioè unioni non sancite da un matrimonio, sono
pari al 4,6 per cento delle coppie; le famiglie “ricostituite”, cioè formatesi dopo lo sciogli-
mento di una precedente unione coniugale di almeno uno dei due partner, sono il 5,6 per
cento di cui 513 mila coniugate e 319 mila non coniugate. Nel 2001 le famiglie ricostituite
erano il 4,7%.
Secondo i dati ISTAT, i divorzi e le separazioni sono aumentati entrambi: rispetto al 1996,
nel 2006 le separazioni hanno avuto un incremento del 39,7% e i divorzi del 51,4%.
Confrontando il numero totale di separazioni e divorzi con quello di coppie sposate, l’Istat ri-
leva che per il 2006 si registrano 5,4 separazioni e 3,3 divorzi ogni 1.000 coppie coniugate.
Le coppie senza figli sono 5 milioni e 170 mila, il 30,6% dei nuclei familiari; le coppie
con figli sono pari al 56,8 per cento del totale dei nuclei familiari. Tra le coppie con figli
prevalgono quelle con un solo figlio (46,8 per cento).
I nuclei monogenitore rappresentano il 12,7% del complesso dei nuclei familiari, di que-
ste il genitore è donna nell’84,8% dei casi.
Molte persone, dopo una separazione o il decesso del coniuge, si risposano. Nel 2006
l’8% dei matrimoni è un secondo (o successivo) matrimonio.
L’età media del primo figlio nel 2006 è 29 anni, mentre fino alla seconda metà degli anni
‘50 era 25 anni.
Sono 7 milioni e 144 mila i giovani celibi e nubili, con età compresa tra i 18 e i 34 anni,
che nel 2007 vivono insieme ad almeno un genitore. La percentuale di giovani in questa
situazione (59,1 per cento) non è sostanzialmente variata dal 2001.
3. NUOVE STRUTTURAZIONI DI FAMIGLIE
Negli ultimi anni la famiglia è stata protagonista di diverse modificazioni nella sua strut-
tura e significato, a seguito dei diversi cambiamenti sociali e demografici. Si sono svilup-
pate, negli ultimi anni, strutture familiari nuove.
Come è possibile constatare dai precedenti dati ISTAT, il nucleo familiare ha avuto un’evo-
luzione da famiglia “allargata” a “nucleare” nel giro di pochi anni.
In questo quadro generale, la famiglia può assumere diverse forme, fra cui è possibile
ritrovare:
- un genitore naturale convivente assieme al suo/sua nuovo compagno/a, un fratella-
stro o una sorellastra assieme ad un fratello naturale;
- coppie madre/figlio o padre/figlio, che vivono presso il domicilio dei nonni con
frequenti visite presso la casa dell’altro genitore “separato”;
11