Page 116 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 116
Nuovi scenari per la genitorialità
La trasformazione delle famiglie
Problemi nuovi derivanti dai grandi cambiamenti della società
e della famiglia: bisogni vecchi e nuovi dei bambini futuri cittadini
Indice
1. Definizione di famiglia .............................................................................................116
2. Dati statistici ragionati ..............................................................................................118
3. Nuove strutturazioni di famiglia ...............................................................................118
4. Crisi dei rapporti genitori/bambini ...........................................................................119
5. Crisi dell’ “adultità” ovvero degli adulti che hanno compiti educativi .....................119
5.1 I genitori ............................................................................................................119
5.2 La scuola ...........................................................................................................120
6. Bisogni vecchi e nuovi dei bambini ..........................................................................121
6.1 Esiti nell’adolescenza ........................................................................................122
7. Interventi psicologici di tipo clinico-assistenziale ....................................................122
8. Prevenzione rischi e promozione del benessere degli individui e delle famiglie .....123
9. Conclusioni e possibili proposte ...............................................................................124
10. Bibliografia essenziale ..............................................................................................125
1. DEFINIZIONE DI FAMIGLIA
E’ opportuno esplicitare e chiarire il significato che viene dato al termine “famiglia”. Sotto
tale termine viene compresa una gamma molto vasta e variegata di esperienze e di relazio-
ni che rendono difficile darne una definizione esaustiva ed univoca.
Pur rappresentando un fenomeno universale e il nucleo fondamentale della società umana,
essa comprende modelli ed esperienze che assumono caratteristiche e forme peculiari nel-
le diverse epoche storiche e nei differenti contesti socioculturali (Lis, Mazzeschi, Salcuni,
2005).
Anche se si restringe l’ambito delle relazioni familiari a definizioni più specifiche, in real-
tà sotto questa etichetta convivono modelli ed esperienze molto diversificati, soprattutto
11