Page 115 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 115
bili”, Angeli, Milano, 2001
Custer, R.L., Pathological gambling. In A. Whitfield (a cura di). Patients with Alcoholism
and other Drug Problems. New York: Year Book Publication, 1982
Custer, R.L., “Profile of the pathological gambler”. Journal of Clinical Psychiatry, 45(12),
35-8, 1984
Dallago A., Rovatti A, Per gioco, Cortina, Milano, 1993
Faber, R.J., O’Guinn, T.C., “A clinical screener for compulsive buying”, in: “Journal of
Consumer Research”, 19, pp. 219-225, 1992
Giddens A., La trasformazione dell’intimità: sessualità, amore ed erotismo nella società
moderna. Il Mulino, Bologna, 1995
Gonzalez-Ibanez A., “Esperienze di valutazione sui trattamenti”, in Croce-Zerbetto
(2001), cit.,pp. 186-194, 2001
Aviel Goodman M. D., Addiction: Definition and Implications in British Journal of Ad-
diction 85, 1403-1408, 1990
Grosso L., Il quadro nazionale, Salute e territorio. I servizi per le dipendenze patologiche,
XXIX, Marzo-Aprile, pp.82-85, 2008
Hodgins D.C., El-Guebaly, Natural and treatment-assisted recovery from gambling prob-
lems: a comparison of resolved and active gamblers. Addictions, 95 (5); 777-789, 2000
Yates, A. M. Compulsive exercise and eating disorders. New York, Brunner/Mazel, 1991
Lavanco G., Milio A., Psicologia della dipendenza dal lavoro. Work addiction e workal-
coholics. Astrolabio Editore, Roma, 2006
Lavanco G, Milio A, Croce M, “Fughe nella dipendenza: la work addiction”, Personali-
tà/Dipendenze, Mucchi Editore, Modena, 1, 2008
Lavanco G., Varveri L., Croce M., “Shopping on-line: il confine tra comodità e rischio”,
Aggiornamenti Sociali, Milano, Settembre-Ottobre. Anno 55, pp.628-636, 2004
Lavanco G., Croce M., Psicologia delle dipendenze sociali. Mondo interno e comunità.
Ed McGraw-Hill, Milano, 2008
Lopez Viets, VC, Miller ,W.R., “Treatment approaches for Pathological Gamblers”, Clini-
cal Psychology Review, 17,689-702, 1997
Mandalà, M., Exercise Addiction. Definizioni e rischi. In (a cura di) Lavanco G., Croce
M., op.cit., 2008
Murray J.B. Review of research on pathological gambling. Psychological Reports, 72,
791-810, 1993
Rigliano P. (a cura di), In-dipendenze, Edizioni Gruppo Abele, Torino .
Rigliano P., Croce M., “Giochi d’azzardo e tossicodipendenza”, in (a cura di) Croce M.,
Zerbetto R., Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, gli interventi possibili. Franco
Angeli, Milano, 2001
Rook, D.W.; Fisher, R. J., “Normative influence on impulsive buying behavior”, in: “Jour-
nal of Consumer Research”, 22, pp. 305-313, 1995
Politzer, R.M., Morrow M.,J., Leawey S.B., Report on the societal cost of gambling and
the cost-benefit effectiveness of treatment, V Annual Conference on Gambling and Risk
Taking, Lake Tahol, 1981
Steiner J. I rifugi della mente, Bollati Boringhieri Torino, 1996
Valleur, M, “Un’analisi critica dei modelli di gioco patologico”, in (a cura di), Croce,
Zerbetto, “Il gioco e l’azzardo”, op cit. Angeli, Milano, 2001
Valleur M, Matysiak J-C., Sesso, passione e videogiochi. Le nuove forme di dipendenza.
Bollati Boringhieri, Torino, 2004
11