Page 52 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 52

Allegati Tecnici: introduzione





          Obiettivo  prioritario  enunciato  dai  Piani  Socio  Sanitari  nazionali  e  regionali  è  il
          miglioramento dello stato di salute della comunità, attraverso la realizzazione di programmi
          di intervento efficaci, basati su una migliore analisi dei bisogni e utilizzo delle risorse.
          Ogni Azienda  Sanitaria  è  orientata  ad  ottimizzare  l’impiego  delle  risorse  disponibili,
          umane, tecniche, strutturali ed economiche per incrementare ed aggiornare la tipologia delle
          prestazioni, adeguandole tempestivamente ai bisogni di salute emergenti; promuovendo
          la collaborazione inter ed intraziendale.
          I  bisogni  di  salute  e  di  assistenza  sono  profondamente  mutati  e  la  sanità  pubblica  si
          misura, oggi, con scenari e soluzioni assai diversi rispetto al passato. La strada obbligata
          per  assicurare  risposte  a  questo  nuovo  e  complesso  bisogno  di  salute  deve  garantire
          integrazione, personalizzazione dei percorsi e attenzione per la qualità della vita in tutte
          le sue fasi.
          L’ampliamento e la valorizzazione delle competenze, l’integrazione tra le discipline e
          le professioni diventano garanzia di continuità e coerenza nelle risposte ai bisogni della
          persona. Nessun profilo professionale è in grado, da solo, di dare risposte efficaci ed
          adeguate a bisogni così complessi.
          I nuovi bisogni di salute emergono direttamente dalla necessità del cittadino/soggetto
          a rischio/malato di ricevere le cure più efficaci ed economiche possibili. A fianco degli
          interventi sanitari consolidati si rendono necessarie modalità di risposta che agiscono nella
          quotidianità di chi ne è esposto, non come un farmaco o una applicazione tecnologica,
          ma  sollecitando  comportamenti  e  cambiamenti  direttamente  connessi  a  stili  di  vita  e
          relazioni. Come esemplificazione: “…la promozione di comportamenti alimentari salutari
          e dell’attività fisica, o la lotta al tabagismo e all’abuso di alcol…” che costituiscono i temi
          del progetto “Guadagnare salute” promosso dal Ministero del Lavoro della Salute e delle
          Politiche Sociali.
          A fianco dei rilievi epidemiologici che evidenziano l’aumento delle patologie croniche e
          degenerative, l’incidenza dell’invecchiamento e delle condizioni di fragilità dell’infanzia,
          dei  giovani  e  delle  famiglie  immigrate;  la  quotidianità  mette  in  evidenza  un  netto
          incremento  di  tipologie  a  criticità  socio-sanitaria  o  assistenziale,  anche  a  complessità
          sanitaria con problemi di gestione nel contesto abitativo per la situazione di fragilità o
          mancanza di protezione sociale.
          L’organizzazione di modelli adeguati di risposte ai bisogni di salute complessi comporta la
          necessità, da parte degli erogatori, di sviluppare interventi innovativi e nuove competenze,
          con attenzione alla globalità della persona e dei suoi bisogni nei diversi contesti, finalizzati
          sia alla promozione e mantenimento della salute, sia al contrasto e alla cura della malattia,
          avviando i processi di continuità assistenziale.

          L’esigenza delle Aziende di fornire risposte sempre più adeguate ai bisogni di salute ha
          permesso alla Psicologia di ridefinire, in maniera più precisa ed appropriata, il proprio
          ruolo all’interno del Servizio sanitario, superando, anche se in modo disomogeneo, il
          tradizionale  modello  del  lavoro  prevalentemente  psicoterapeutico  orientato  al  singolo

                                                 2
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57